Nel Veneto di primo Ottocento i «giornali volanti» non mancano e anche se non possono vantare la levatura e la circolazione della fiorentina «Antologia», sono espressione di una realtà culturale tutt’altro che pigra, segnata da una consistente circolazione libraria. Nelle redazioni dei periodici trova occupazione una generazione inquieta e scontenta di gens de plume, costretta a «vendere» la propria penna «un tanto a linea», ma decisa a non «prostituire l’ingegno» e a tutelare la funzione civile dell’esperienza letteraria. Letterati per vocazione, giornalisti per necessità, reagiscono diversamente al nuovo dividendosi fra coloro che come Francesco Dall’Ongaro non esitano a sostenere la portata educativa della letteratura d’intrattenimento e dei «fogli sfuggevoli» e altri, come Luigi Carrer, che avvertono la precarietà di un ruolo che una rampante editoria fatica a riconoscere. Oggetto del contendere sono le condizioni del lavoro intellettuale, il concetto di «proprietà letteraria», e in modo sempre più scoperto quello del diritto d’autore, i rapporti con un’editoria rapinosa e avara di concessioni. La nota ripercorre vicende e fortuna editoriale delle testate più significative dal «Giornale dell’Italiana letteratura» al «Nuovo Osservatore», dalla «Gazzetta Privilegiata di Venezia», al «Gondoliere e al «Vaglio» per chiudere col rinvio a due periodici patavini : il «Giornale Euganeo» ed il «Caffè Pedrocchi».

«Opere periodiche», «giornali volanti», «letteratura vendereccia»: ricerche sul giornalismo veneto di primo Ottocento

RASI, DONATELLA
2011

Abstract

Nel Veneto di primo Ottocento i «giornali volanti» non mancano e anche se non possono vantare la levatura e la circolazione della fiorentina «Antologia», sono espressione di una realtà culturale tutt’altro che pigra, segnata da una consistente circolazione libraria. Nelle redazioni dei periodici trova occupazione una generazione inquieta e scontenta di gens de plume, costretta a «vendere» la propria penna «un tanto a linea», ma decisa a non «prostituire l’ingegno» e a tutelare la funzione civile dell’esperienza letteraria. Letterati per vocazione, giornalisti per necessità, reagiscono diversamente al nuovo dividendosi fra coloro che come Francesco Dall’Ongaro non esitano a sostenere la portata educativa della letteratura d’intrattenimento e dei «fogli sfuggevoli» e altri, come Luigi Carrer, che avvertono la precarietà di un ruolo che una rampante editoria fatica a riconoscere. Oggetto del contendere sono le condizioni del lavoro intellettuale, il concetto di «proprietà letteraria», e in modo sempre più scoperto quello del diritto d’autore, i rapporti con un’editoria rapinosa e avara di concessioni. La nota ripercorre vicende e fortuna editoriale delle testate più significative dal «Giornale dell’Italiana letteratura» al «Nuovo Osservatore», dalla «Gazzetta Privilegiata di Venezia», al «Gondoliere e al «Vaglio» per chiudere col rinvio a due periodici patavini : il «Giornale Euganeo» ed il «Caffè Pedrocchi».
2011
Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2510226
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact