Sulla scorta di documenti inediti, l'articolo costituisce un contributo alla biografia del compositore Orfeo Vecchi, attivo a Milano in Santa Maria della Scala sino al primo Seicento. Del compositore è stato ricostruito l'iter della carriera ecclesiastica grazie al rinvenimento di un suo status personalis conservato presso l'Archivio Storico Diocesano di Milano.

Nuovi documenti su Orfeo Vecchi. «Presbyter Orfeus Vecchius» (1551–1603), «filius quondam Reinaldi Mediolanensis»: un ignoto status personalis di Orfeo Vecchi, mansionario in Santa Maria della Scala a Milano

TOFFETTI, MARINA
1996

Abstract

Sulla scorta di documenti inediti, l'articolo costituisce un contributo alla biografia del compositore Orfeo Vecchi, attivo a Milano in Santa Maria della Scala sino al primo Seicento. Del compositore è stato ricostruito l'iter della carriera ecclesiastica grazie al rinvenimento di un suo status personalis conservato presso l'Archivio Storico Diocesano di Milano.
1996
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1996 Nuova Rivista Musicale Italiana.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione pubblicata
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2509476
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact