Dopo una prima panoramica sui disturbi condotti che interessano la tensione nelle reti elettriche di distribuzione, vengono individuate due classi di perturbazioni presenti con particolare frequenza e conseguenze dannose in ambiente industriale: i buchi di tensione e la distorsione armonica. Per queste perturbazioni vengono definite le grandezze caratteristiche e illustrato il relativo impatto sugli impianti attuali. Si evidenziano in tal modo le situazioni che richiedono una regolamentazione e si puntualizza lo stato della corrispondente normativa. Delle diverse apparecchiature sensibili ai suddetti disturbi si sono esaminate alcune categorie che hanno una vasta diffusione presso l'utenza industriale e un peso rilevante sulla funzionalità della stessa: contattori elettromagnetici, azionamenti elettrici, elaboratori numerici, condensatori di rifasamento. Sono stati analizzati per ciascuna categoria i principi funzionali e la struttura costruttiva al fine di chiarire le modalità con cui le anomalie della fornitura elettrica possono determinare il malfunzionamento. Vengono infine indicate delle metodologie d'indagine per la valutazione dei parametri che nelle diverse apparecchiature influenzano i livelli di suscettibilità.

Sucettibilità ed esigenze dei carichi: analisi dei disturbi presenti nell'alimentazione di alcune categorie di utilizzatori in ambiente industriale

CALDON, ROBERTO
1991

Abstract

Dopo una prima panoramica sui disturbi condotti che interessano la tensione nelle reti elettriche di distribuzione, vengono individuate due classi di perturbazioni presenti con particolare frequenza e conseguenze dannose in ambiente industriale: i buchi di tensione e la distorsione armonica. Per queste perturbazioni vengono definite le grandezze caratteristiche e illustrato il relativo impatto sugli impianti attuali. Si evidenziano in tal modo le situazioni che richiedono una regolamentazione e si puntualizza lo stato della corrispondente normativa. Delle diverse apparecchiature sensibili ai suddetti disturbi si sono esaminate alcune categorie che hanno una vasta diffusione presso l'utenza industriale e un peso rilevante sulla funzionalità della stessa: contattori elettromagnetici, azionamenti elettrici, elaboratori numerici, condensatori di rifasamento. Sono stati analizzati per ciascuna categoria i principi funzionali e la struttura costruttiva al fine di chiarire le modalità con cui le anomalie della fornitura elettrica possono determinare il malfunzionamento. Vengono infine indicate delle metodologie d'indagine per la valutazione dei parametri che nelle diverse apparecchiature influenzano i livelli di suscettibilità.
1991
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2508292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact