L'obbligazione tributaria fra legge e potestà amministrativa. Gli immediati corollari processuali delle antitetiche dottrine (e delle loro opzioni di teoria generale). Le rimeditazioni sostanzialistiche e la frammentazione degli accertamenti e dei debiti a cavallo della riforma del 1971-1972. La consecuzione dichiarazione-accertamento amministrativo-riesame giurisdizionale. L'effetto preclusivo della ridiscutibilità del dovuto (della dichiarazione non tempestivamente rettificata) e dell'accertamento inoppugnabile. Sue differenze dalla cosa giudicata. Centralità della decadenza rispetto alla prescrizione (pur presente ma solo a valle e così nella zona di "diritto comune"). L'efficacia sostitutiva della sentenza se il provvedimento soddisfi lo standard minimo, non solo di esistenza ma di conferenza della motivazione, richiesto (implicitamente) dalla legge per mettere in gioco il riesame giurisprudenziale di merito e non solo il sindacato di validità: la variabile portata del giudicato. Le nozioni-cardine del dibattito strutturale sull'oggetto del processo: la regola della corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato; la domanda (le domande); l'inconcepibilità di una riconvenzionale; la difficoltà di concepire "eccezioni" al modo civilistico; il cumulo di azioni; l'onere della prova; le prove ammissibili; lineamenti ricostruttivi.
PROCESSO E ACCERTAMENTO FRA RESPONSABILITÀ CONTRIBUTIVA E DEBITO TRIBUTARIO
CONSOLO, CLAUDIO
2000
Abstract
L'obbligazione tributaria fra legge e potestà amministrativa. Gli immediati corollari processuali delle antitetiche dottrine (e delle loro opzioni di teoria generale). Le rimeditazioni sostanzialistiche e la frammentazione degli accertamenti e dei debiti a cavallo della riforma del 1971-1972. La consecuzione dichiarazione-accertamento amministrativo-riesame giurisdizionale. L'effetto preclusivo della ridiscutibilità del dovuto (della dichiarazione non tempestivamente rettificata) e dell'accertamento inoppugnabile. Sue differenze dalla cosa giudicata. Centralità della decadenza rispetto alla prescrizione (pur presente ma solo a valle e così nella zona di "diritto comune"). L'efficacia sostitutiva della sentenza se il provvedimento soddisfi lo standard minimo, non solo di esistenza ma di conferenza della motivazione, richiesto (implicitamente) dalla legge per mettere in gioco il riesame giurisprudenziale di merito e non solo il sindacato di validità: la variabile portata del giudicato. Le nozioni-cardine del dibattito strutturale sull'oggetto del processo: la regola della corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato; la domanda (le domande); l'inconcepibilità di una riconvenzionale; la difficoltà di concepire "eccezioni" al modo civilistico; il cumulo di azioni; l'onere della prova; le prove ammissibili; lineamenti ricostruttivi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.