L’avvento del Web 2.0 ha reso fruibile ai più uno strumento di comunicazione che, in precedenza, richiedeva un significativo background tecnologico. Tuttavia, questa evoluzione ha causato anche fenomeni come la disgregazione cognitiva, lo svuotamento del concetto di “trust” e l’aumento della frammentarietà dell’informazione stessa. In questo articolo presenteremo l'evoluzione storica del social web e gli aspetti tecnologici che l'hanno veicolata. Affronteremo poi gli aspetti oscuri sopra citati e, parallelamente, i recenti sviluppi della sicurezza informatica nei sistemi di social networking.

SOCIAL WEB: PROSPETTIVE ECONSIDERAZIONI

MIGLIARDI, MAURO;
2011

Abstract

L’avvento del Web 2.0 ha reso fruibile ai più uno strumento di comunicazione che, in precedenza, richiedeva un significativo background tecnologico. Tuttavia, questa evoluzione ha causato anche fenomeni come la disgregazione cognitiva, lo svuotamento del concetto di “trust” e l’aumento della frammentarietà dell’informazione stessa. In questo articolo presenteremo l'evoluzione storica del social web e gli aspetti tecnologici che l'hanno veicolata. Affronteremo poi gli aspetti oscuri sopra citati e, parallelamente, i recenti sviluppi della sicurezza informatica nei sistemi di social networking.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2506763
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact