In ambiente agrario, i processi di risposta idrologica sono fortemente influenzati dall’estensione e dall’efficienza del reticolo di drenaggio minore, spesso di origine artificiale, che costituisce un elemento delicato e non sempre adeguatamente preservato del territorio. Mentre i corsi d’acqua principali sono frequentemente oggetto di studio idrologico e idraulico, i problemi riguardanti i piccoli corsi d’acqua che costituiscono il reticolo di drenaggio minore sono spesso difficilmente identificabili. Le informazioni a disposizione sono solitamente quelle ricavabili sul campo, di natura frammentaria mentre sono carenti o assenti su vasta scala oltre che misure e osservazioni idrologiche anche misure e rilievi topografici. Risulta quindi strategico adottare nuove e più precise metodologie di stima delle dimensioni e dei volumi in gioco, basate sulla disponibilità di dati ad alta risoluzione, come quelli derivanti da rilievi laser scanner aereo (LiDAR). In ambiente montano, l'individuazione del reticolo idrografico a partire da modello digitale del terreno (DTM) è stata oggetto di studio sin dalla fine degli anni settanta e in tempi più recenti numerosi lavori hanno esplorato le potenzialità dei DTM LiDAR per la corretta quantificazione del reticolo. In ambito agrario, dove le modeste pendenze impediscono di applicare le normali procedure analitiche, il calcolo dei parametri morfologici del reticolo idrografico viene effettuato misurando o digitalizzando la rete idrografica riportata sulle basi topografiche e solo pochi recenti studi hanno proposto l’uso di remote sensing per l’identificazione automatica del reticolo. Lo scopo del presente lavoro è quello di proporre un metodo che su base topografico-geometrica, consenta (1) la corretta identificazione del reticolo di drenaggio minore in ambiente agrario e (2) la caratterizzazione automatica a vasta scala di parametri quali l’estensione della rete (lunghezza del reticolo, densità di drenaggio) e la sua capacità di invaso
INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL RETICOLOIDROGRAFICO MINORE IN AMBIENTE AGRARIO
DALLA FONTANA, GIANCARLO;SOFIA, GIULIA;TAROLLI, PAOLO
2011
Abstract
In ambiente agrario, i processi di risposta idrologica sono fortemente influenzati dall’estensione e dall’efficienza del reticolo di drenaggio minore, spesso di origine artificiale, che costituisce un elemento delicato e non sempre adeguatamente preservato del territorio. Mentre i corsi d’acqua principali sono frequentemente oggetto di studio idrologico e idraulico, i problemi riguardanti i piccoli corsi d’acqua che costituiscono il reticolo di drenaggio minore sono spesso difficilmente identificabili. Le informazioni a disposizione sono solitamente quelle ricavabili sul campo, di natura frammentaria mentre sono carenti o assenti su vasta scala oltre che misure e osservazioni idrologiche anche misure e rilievi topografici. Risulta quindi strategico adottare nuove e più precise metodologie di stima delle dimensioni e dei volumi in gioco, basate sulla disponibilità di dati ad alta risoluzione, come quelli derivanti da rilievi laser scanner aereo (LiDAR). In ambiente montano, l'individuazione del reticolo idrografico a partire da modello digitale del terreno (DTM) è stata oggetto di studio sin dalla fine degli anni settanta e in tempi più recenti numerosi lavori hanno esplorato le potenzialità dei DTM LiDAR per la corretta quantificazione del reticolo. In ambito agrario, dove le modeste pendenze impediscono di applicare le normali procedure analitiche, il calcolo dei parametri morfologici del reticolo idrografico viene effettuato misurando o digitalizzando la rete idrografica riportata sulle basi topografiche e solo pochi recenti studi hanno proposto l’uso di remote sensing per l’identificazione automatica del reticolo. Lo scopo del presente lavoro è quello di proporre un metodo che su base topografico-geometrica, consenta (1) la corretta identificazione del reticolo di drenaggio minore in ambiente agrario e (2) la caratterizzazione automatica a vasta scala di parametri quali l’estensione della rete (lunghezza del reticolo, densità di drenaggio) e la sua capacità di invasoPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.