Le "ragioni pedagogiche" della personalizzazione affondano le radici nel cuore del personalismo filosofico e pedagogico: affermare la centralità della persona significa aiutarla a formarsi come tale (come persona) attraverso gli "strumenti culturali" offerti dalle discipline e dai contesti formativi interdisciplinari. Un ruolo importante in tal senso è giocato dalla formulazione di un "profilo di umanità" atteso al termine dei percorsi formativi, che non sia semplicemente un profilo professionale, ma anche un profilo educativo: il PECUP, svolge, in tal senso il duplice ruolo di catalizzatore pedagogico e strumento operativo. In tale scenario si comprende il senso di alcuni costrutti pedagogico-didattici, come gli Obiettivi formativi e le Unità di apprendimento, che rappresentano un modo concreto di organizzare la didattica in vista della crescita delle persone e non in vista della trasmissione dei contenuti culturali (che hanno funzione solo "strumentale"). A complemento del discorso di natura pedagogica si offre al lettore un esempio articolato e strutturato di progettazione di un'unità di apprendimento interdisciplinare centrata sul tema del progresso, letto all'interno del contesto delle scienze umane.

L’educazione personalizzata e l’insegnamento delle scienze umane

PORCARELLI, ANDREA
2007

Abstract

Le "ragioni pedagogiche" della personalizzazione affondano le radici nel cuore del personalismo filosofico e pedagogico: affermare la centralità della persona significa aiutarla a formarsi come tale (come persona) attraverso gli "strumenti culturali" offerti dalle discipline e dai contesti formativi interdisciplinari. Un ruolo importante in tal senso è giocato dalla formulazione di un "profilo di umanità" atteso al termine dei percorsi formativi, che non sia semplicemente un profilo professionale, ma anche un profilo educativo: il PECUP, svolge, in tal senso il duplice ruolo di catalizzatore pedagogico e strumento operativo. In tale scenario si comprende il senso di alcuni costrutti pedagogico-didattici, come gli Obiettivi formativi e le Unità di apprendimento, che rappresentano un modo concreto di organizzare la didattica in vista della crescita delle persone e non in vista della trasmissione dei contenuti culturali (che hanno funzione solo "strumentale"). A complemento del discorso di natura pedagogica si offre al lettore un esempio articolato e strutturato di progettazione di un'unità di apprendimento interdisciplinare centrata sul tema del progresso, letto all'interno del contesto delle scienze umane.
2007
Insegnare scienze umane
9788849129663
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2488365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact