Lo studio presenta un’attualizzazione storico-ideologica del soggetto sacro in pieno periodo post-tridentino. Il trattamento epico dell’eroina biblica documentato elabora una rivisitazione mariana del personaggio che ne prescrive femminea dolcezza e virile determinazione nel combattere, sconfiggendole, l’empia intemperanza del barbaro Scita e l’ybris luciferina dell’eretico. L’apologetica assunzione a soggetto per eccellenza poetabile promosso a suo riguardo dalla cultura cattolica del tempo le impone di coniugare insieme la «beltà lasciva» della pagana Armida e la neglecta venustas della cristiana Sofronia, l’una e l’altra intridendo dell’allegorico combattimento tra vizi e virtù in suo nome inscenato sin dal V secolo nella Psychomachia di Prudenzio.

Icona della chiesa, “figura” di Maria. Giuditta nell’epica italiana tra Cinque e Seicento

BORSETTO, LUCIANA
2011

Abstract

Lo studio presenta un’attualizzazione storico-ideologica del soggetto sacro in pieno periodo post-tridentino. Il trattamento epico dell’eroina biblica documentato elabora una rivisitazione mariana del personaggio che ne prescrive femminea dolcezza e virile determinazione nel combattere, sconfiggendole, l’empia intemperanza del barbaro Scita e l’ybris luciferina dell’eretico. L’apologetica assunzione a soggetto per eccellenza poetabile promosso a suo riguardo dalla cultura cattolica del tempo le impone di coniugare insieme la «beltà lasciva» della pagana Armida e la neglecta venustas della cristiana Sofronia, l’una e l’altra intridendo dell’allegorico combattimento tra vizi e virtù in suo nome inscenato sin dal V secolo nella Psychomachia di Prudenzio.
2011
Estudios sobre la tradición épica occidental (Edad Media y Renacimiento)
9788489315570
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2488181
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact