11 rendimento energeticamente pin significativo e quello stagionale e può essere determinato mediante una simulazione al calcolatore che utilizzi modelli matematici sia dellacaldaia, sia dell'impianto, sia delle condizioni di esercizio. La produzione di acqua calda sanitaiia (A.C.S.) presenta particolarità che la differenziano dal servizio di riscaldamento. In questo lavoro si presenta, tenendo conto delle condizioni di esercizio sia in riscaldamento, sia in produzione di A.C.S.. un metodo relativamente semplice, the permette di calcolare il rendimento stagionale delle caldaie delle quali siano note le dispersioni del serbatoio di accumulo, le curve del rendimento a pieno carico e delle perdite di calore per stand-by. In particolare anche per le caldaie a condensazione, il basso valore del carico medio nella produzione di A.C.S., soprattutto nei periodi di non riscaldamento. comporta che per il rendimento stagionale non si possa assumere nè il valore del rendimento a pieno carico, ne quello del rendimento ciclico, corrispondenti alla temperatura media stagionale dell' acqua di ritorno, metodo invece ammissibile per il seivizio di solo riscaldamento.
Valutazione del rendimento medio annuo di caldaie a condensazione nella produzione di A.C.S.
ROSA, LORENZO;TOSATO, RENZO
1989
Abstract
11 rendimento energeticamente pin significativo e quello stagionale e può essere determinato mediante una simulazione al calcolatore che utilizzi modelli matematici sia dellacaldaia, sia dell'impianto, sia delle condizioni di esercizio. La produzione di acqua calda sanitaiia (A.C.S.) presenta particolarità che la differenziano dal servizio di riscaldamento. In questo lavoro si presenta, tenendo conto delle condizioni di esercizio sia in riscaldamento, sia in produzione di A.C.S.. un metodo relativamente semplice, the permette di calcolare il rendimento stagionale delle caldaie delle quali siano note le dispersioni del serbatoio di accumulo, le curve del rendimento a pieno carico e delle perdite di calore per stand-by. In particolare anche per le caldaie a condensazione, il basso valore del carico medio nella produzione di A.C.S., soprattutto nei periodi di non riscaldamento. comporta che per il rendimento stagionale non si possa assumere nè il valore del rendimento a pieno carico, ne quello del rendimento ciclico, corrispondenti alla temperatura media stagionale dell' acqua di ritorno, metodo invece ammissibile per il seivizio di solo riscaldamento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.