Il saggio consiste in una "voce" di un Dizionario dedicato al diritto internazionale privato e pertanto illustra in modo sintetico lo stato della materia relativamente al fenomeno, sempre più rilevante e disomogeneo, della circolazione transnazionale degli atti pubblici. Nonostante la scarsità e frammentarietà dei riferimenti normativi offerti dal diritto positivo e le incertezze interpretative ed applicative rilevabili nella prassi, di cui lo studio da' conto, emerge dalla ricostruzione, attenta anche ai profili sistematici, la marcata rilevanza del fenomeno e la varietà dei metodi utilizzati per agevolare la circolazione degli atti pubblici, vieppiù quando il loro riconoscimento non comporti la loro efficacia come titoli esecutivi. Ulteriori sviluppi in questa direzione sono prefigurati dai contenuti specifici di alcuni recenti regolamenti europei della cooperazione giudiziaria civile.
Riconoscimento di atti pubblici stranieri
BAREL, BRUNO
2010
Abstract
Il saggio consiste in una "voce" di un Dizionario dedicato al diritto internazionale privato e pertanto illustra in modo sintetico lo stato della materia relativamente al fenomeno, sempre più rilevante e disomogeneo, della circolazione transnazionale degli atti pubblici. Nonostante la scarsità e frammentarietà dei riferimenti normativi offerti dal diritto positivo e le incertezze interpretative ed applicative rilevabili nella prassi, di cui lo studio da' conto, emerge dalla ricostruzione, attenta anche ai profili sistematici, la marcata rilevanza del fenomeno e la varietà dei metodi utilizzati per agevolare la circolazione degli atti pubblici, vieppiù quando il loro riconoscimento non comporti la loro efficacia come titoli esecutivi. Ulteriori sviluppi in questa direzione sono prefigurati dai contenuti specifici di alcuni recenti regolamenti europei della cooperazione giudiziaria civile.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.