La relazione tra amore e conoscenza viene indagata nella prospettiva di una più profonda e completa riflessione sulla nostra esperienza etica. Per rendere al meglio il senso di tale relazione, vengono chiamati in causa altri termini, quali quelli di ‘attenzione’ e di ‘visione’. Riprendendo il contributo di pensatori, pur tra loro eterogenei, quali Max Scheler, Simone Weil, Iris Murdoch, si cerca di far emergere il valore e l’importanza dell’essere attenti verso l’intera realtà, verso noi stessi e verso gli altri. L’attenzione è quindi una modalità per riesprimere l’amore, che però necessita di una conoscenza adeguata ovvero di una ‘visione’ appropriata e non riduttiva. Il recupero di termini quali quelli di amore e di attenzione consente d’interpretare l’esperienza etica in una prospettiva radicalmente nuova, per lo meno rispetto a molta parte della riflessione morale contemporanea, di tipo prevalentemente o esclusivamente normativo.

Amore, conoscenza e attenzione: alla radice dell’esperienza etica

DA RE, ANTONIO
2011

Abstract

La relazione tra amore e conoscenza viene indagata nella prospettiva di una più profonda e completa riflessione sulla nostra esperienza etica. Per rendere al meglio il senso di tale relazione, vengono chiamati in causa altri termini, quali quelli di ‘attenzione’ e di ‘visione’. Riprendendo il contributo di pensatori, pur tra loro eterogenei, quali Max Scheler, Simone Weil, Iris Murdoch, si cerca di far emergere il valore e l’importanza dell’essere attenti verso l’intera realtà, verso noi stessi e verso gli altri. L’attenzione è quindi una modalità per riesprimere l’amore, che però necessita di una conoscenza adeguata ovvero di una ‘visione’ appropriata e non riduttiva. Il recupero di termini quali quelli di amore e di attenzione consente d’interpretare l’esperienza etica in una prospettiva radicalmente nuova, per lo meno rispetto a molta parte della riflessione morale contemporanea, di tipo prevalentemente o esclusivamente normativo.
2011
La passione del pensare. In dialogo con Umberto Curi
9788857506234
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2487434
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact