Il testo approfondisce la problematica della pluridisabilità, inquadrandola da un punto di vista eziologico ed epidemiologico. Soprattutto, sviluppa una riflessione sul tema della presa in carico del bambino pluridisabile e della sua famiglia, inquadrando la questione da un punto di vista psicologico e pedagogico, soffermandosi sull'efficacia del modello organizzativo dei servizi socio-sanitari centrato sulla famiglia. All'interno della monografia, si presentano e commentano i dati ricavati da una ricerca empirica che ha visto coinvolte 30 famiglie venete con figli pluridisabili. L'indagine empirica enfatizza, coerentemente col quadro teorico, la percezione genitoriale sulla personale esperienza di cura e si fa contesto nel quale valorizzare le competenze della famiglia nel proporre un modello di cura precoce, globale e attento alla rete di prossimità.

Pluridisabilità tra famiglia e servizi. L'aver cura nel vissuto dei genitori

VISENTIN, SIMONE
2009

Abstract

Il testo approfondisce la problematica della pluridisabilità, inquadrandola da un punto di vista eziologico ed epidemiologico. Soprattutto, sviluppa una riflessione sul tema della presa in carico del bambino pluridisabile e della sua famiglia, inquadrando la questione da un punto di vista psicologico e pedagogico, soffermandosi sull'efficacia del modello organizzativo dei servizi socio-sanitari centrato sulla famiglia. All'interno della monografia, si presentano e commentano i dati ricavati da una ricerca empirica che ha visto coinvolte 30 famiglie venete con figli pluridisabili. L'indagine empirica enfatizza, coerentemente col quadro teorico, la percezione genitoriale sulla personale esperienza di cura e si fa contesto nel quale valorizzare le competenze della famiglia nel proporre un modello di cura precoce, globale e attento alla rete di prossimità.
2009
978-88-207-5047-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2485119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact