Jacques Brel, nella prima parte della sua produzione, porta all’estremo i meccanismi di ripetizione caratteristici delle canzonette. Proprio l’inconsueto virtuosismo tecnico dei suoi testi permette di evidenziare come l’uso di simili procedimenti formali abbia, nella musica leggera in generale, un’inevitabile ricaduta sul contenuto delle canzoni.

La ripetizione nelle canzonette: il caso di Jacques Brel

ZULIANI, LUCA
2011

Abstract

Jacques Brel, nella prima parte della sua produzione, porta all’estremo i meccanismi di ripetizione caratteristici delle canzonette. Proprio l’inconsueto virtuosismo tecnico dei suoi testi permette di evidenziare come l’uso di simili procedimenti formali abbia, nella musica leggera in generale, un’inevitabile ricaduta sul contenuto delle canzoni.
2011
Anaphora. Forme della ripetizione (a cura di G. Peron e A. Alvise)
9788860580757
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2479946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact