Questo volume cerca di presentare un quadro della produzione bronzea delle zecche che operarono in Cyrenaica in età greca e romana, ossia di Cyrene, Barce, Euhesperides e Apollonia, raccogliendo le emissioni greche, seguite da quelle romane provinciali prodotte localmente e da quelle della stessa serie, ma coniate a Roma e destinate a una circolazione prevalente in Cyrenaica. Si tratta di un primo tentativo di sintesi che, traendo spunto dagli studi fondamentali sulla monetazione cirenaica e dai contributi scientifici sull’argomento pubblicati negli ultimi vent’anni, si sviluppa grazie all’esperienza acquisita nel corso di alcuni anni di collaborazione dell’Università di Padova nell’ambito della Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino operante presso l’antico centro cirenaico. In forza di tale esperienza in questo lavoro sono proposte emissioni finora inedite, nuove cronologie e attribuzioni di zecca. Il volume è strutturato con l’intento di offrire uno strumento indirizzato agli archeologi e agli schedatori delle monete di questa regione, il quale permetta di inquadrare con facilità le coniazioni cirenaiche di età antica che con maggiore frequenza affiorano e sono raccolte nel corso degli scavi, dei survey e dei recuperi occasionali nell’area che ebbe per capitale Cyrene e che sono conservate nei maggiori istituti museali italiani e internazionali.

Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325 a.C.-180 d.C.)

ASOLATI, MICHELE
2011

Abstract

Questo volume cerca di presentare un quadro della produzione bronzea delle zecche che operarono in Cyrenaica in età greca e romana, ossia di Cyrene, Barce, Euhesperides e Apollonia, raccogliendo le emissioni greche, seguite da quelle romane provinciali prodotte localmente e da quelle della stessa serie, ma coniate a Roma e destinate a una circolazione prevalente in Cyrenaica. Si tratta di un primo tentativo di sintesi che, traendo spunto dagli studi fondamentali sulla monetazione cirenaica e dai contributi scientifici sull’argomento pubblicati negli ultimi vent’anni, si sviluppa grazie all’esperienza acquisita nel corso di alcuni anni di collaborazione dell’Università di Padova nell’ambito della Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino operante presso l’antico centro cirenaico. In forza di tale esperienza in questo lavoro sono proposte emissioni finora inedite, nuove cronologie e attribuzioni di zecca. Il volume è strutturato con l’intento di offrire uno strumento indirizzato agli archeologi e agli schedatori delle monete di questa regione, il quale permetta di inquadrare con facilità le coniazioni cirenaiche di età antica che con maggiore frequenza affiorano e sono raccolte nel corso degli scavi, dei survey e dei recuperi occasionali nell’area che ebbe per capitale Cyrene e che sono conservate nei maggiori istituti museali italiani e internazionali.
2011
9788882656096
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2478381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact