Il saggio rilegge funzioni e peculiarità del bilancio di competenze alla luce del cambiamento che sta interessando l’università e la popolazione studentesca. Il bilancio di competenze può infatti essere concepito come un dispositivo che l’università offre ai suoi laureati per migliorare alcune competenze strategiche che difficilmente vengono promosse e sviluppate all’interno dei percorsi curricolari, in prevalenza costruiti sui contenuti delle singoli discipline e orientati allo sviluppo di conoscenze e abilità specifiche e non trasversali. Nel saggio vengono introdotte le scelte teoriche e metodologiche e i criteri e i requisiti organizzativi, metodologici e professionali seguiti nel mettere a punto il percorso di bilancio di competenze attivato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Padova.
Verso un bilancio di competenze all'Università
ZAGGIA, CRISTINA
2011
Abstract
Il saggio rilegge funzioni e peculiarità del bilancio di competenze alla luce del cambiamento che sta interessando l’università e la popolazione studentesca. Il bilancio di competenze può infatti essere concepito come un dispositivo che l’università offre ai suoi laureati per migliorare alcune competenze strategiche che difficilmente vengono promosse e sviluppate all’interno dei percorsi curricolari, in prevalenza costruiti sui contenuti delle singoli discipline e orientati allo sviluppo di conoscenze e abilità specifiche e non trasversali. Nel saggio vengono introdotte le scelte teoriche e metodologiche e i criteri e i requisiti organizzativi, metodologici e professionali seguiti nel mettere a punto il percorso di bilancio di competenze attivato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Padova.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.