Il saggio analizza le ricadute che alcune possibili intersezioni oggi riscontrabili nel quadro dei mixed flows tra richiedenti protezione internazionale e vittime di tratta e grave sfruttamento possono determinare sotto il profilo della tutela di questi soggetti vulnerabili nel quadro dei rispettivi sistemi di presa in carico e protezione. Tale analisi è condotta tenendo conto della rilevanza delle modifiche legislative apportate dal legislatore nazionale successivamente al 2009 e più in generale della tendenza verso l'adozione di politiche ispirate ad una logica di securitizzazione della gestione dei flussi migratori che l'Unione Europea sta manifestando in questi ultimi anni. Obiettivo del saggio è quello di indicare una serie di aree di criticità degli attuali sistemi di presa in carico dei migranti vulnerabili alla luce della complessità delle situazioni che oggi presentano alcune categorie di migranti e della difficoltà sempre più evidente di utilizzare una serie di categorie ancorate a differenziazioni di tipo giuridico per definire i diversi segmenti delle migrazioni.

Richiedenti asilo e vittime di tratta nel quadro dei flussi migratori tra differenziazione dei sistemi di protezione e necessita' di coordinamento dei meccanismi di referral

DEGANI, PAOLA
2011

Abstract

Il saggio analizza le ricadute che alcune possibili intersezioni oggi riscontrabili nel quadro dei mixed flows tra richiedenti protezione internazionale e vittime di tratta e grave sfruttamento possono determinare sotto il profilo della tutela di questi soggetti vulnerabili nel quadro dei rispettivi sistemi di presa in carico e protezione. Tale analisi è condotta tenendo conto della rilevanza delle modifiche legislative apportate dal legislatore nazionale successivamente al 2009 e più in generale della tendenza verso l'adozione di politiche ispirate ad una logica di securitizzazione della gestione dei flussi migratori che l'Unione Europea sta manifestando in questi ultimi anni. Obiettivo del saggio è quello di indicare una serie di aree di criticità degli attuali sistemi di presa in carico dei migranti vulnerabili alla luce della complessità delle situazioni che oggi presentano alcune categorie di migranti e della difficoltà sempre più evidente di utilizzare una serie di categorie ancorate a differenziazioni di tipo giuridico per definire i diversi segmenti delle migrazioni.
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2475097
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact