E' risaputo che per avere successo nell'ambiente competitivo odierno è necessario essere in grado di realizzare prodotti di qualità a costi bassi ed inoltre di fornire un servizio di primo livello ai propri clienti (Kaplan, 1983; Drury, 1990). Per rispondere a queste sfide le aziende stanno implementando nuovi sistemi di misurazione della performance che includono misure non economico-finanziarie, quali la soddisfazione dei dipendenti e dei clienti., la qualità, la quota di mercato, la produttività e l'innovazione, anche a livello di reparto. Questo lavoro è focalizzato sull'analisi dell'importanza percepita e del grado di utilizzo delle misure non economico-finanziarie a livello di reparto produttivo (SFNFPMs) e del livello di applicazione di tecnologie produttive avanzate (AMTs) e pratiche manageriali innovative (IMPs) nelle imprese manifatturiere italiane. Questo lavoro segnala inoltre un confronto tra la realtà italiana, quella giapponese e quella del Regno Unito. I risultati del lavoro evidenziano che le aziende italiane sono interessate all'efficiente utilizzo delle proprie risorse e al monitoraggio della qualità e della puntualità delle consegne al cliente, in quanto percepiscono l'importanza cruciale di questi fattori per mantenere i propri clienti soddisfatti. I risultati evidenziano inoltre uno scarso utilizzo di IMPs da parte delle imprese italiane, in particolare in confronto con quelle giapponesi.
Indicatori di performance, tecnologie avanzate e pratiche di management accounting nelle imprese manifatturiere italiane
CERBIONI, FABRIZIO;RICCERI, FEDERICA
2005
Abstract
E' risaputo che per avere successo nell'ambiente competitivo odierno è necessario essere in grado di realizzare prodotti di qualità a costi bassi ed inoltre di fornire un servizio di primo livello ai propri clienti (Kaplan, 1983; Drury, 1990). Per rispondere a queste sfide le aziende stanno implementando nuovi sistemi di misurazione della performance che includono misure non economico-finanziarie, quali la soddisfazione dei dipendenti e dei clienti., la qualità, la quota di mercato, la produttività e l'innovazione, anche a livello di reparto. Questo lavoro è focalizzato sull'analisi dell'importanza percepita e del grado di utilizzo delle misure non economico-finanziarie a livello di reparto produttivo (SFNFPMs) e del livello di applicazione di tecnologie produttive avanzate (AMTs) e pratiche manageriali innovative (IMPs) nelle imprese manifatturiere italiane. Questo lavoro segnala inoltre un confronto tra la realtà italiana, quella giapponese e quella del Regno Unito. I risultati del lavoro evidenziano che le aziende italiane sono interessate all'efficiente utilizzo delle proprie risorse e al monitoraggio della qualità e della puntualità delle consegne al cliente, in quanto percepiscono l'importanza cruciale di questi fattori per mantenere i propri clienti soddisfatti. I risultati evidenziano inoltre uno scarso utilizzo di IMPs da parte delle imprese italiane, in particolare in confronto con quelle giapponesi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.