Si suppone che eventi potenzialmente dannosi per la sopravvivenza abbiano priorita' di elaborazione. Cio' dovrebbe valere anche per l’identificazione delle diverse espressioni facciali. Scopo del presente esperimento e' di mettere in relazione la rilevanza motivazionale di alcune categorie di stimoli emotigeni con l’impegno attentivo richiesto per la loro elaborazione. Sono state presentate immagini di volti (sorridenti, minacciosi e neutri) e non-volti (avventura/sport, minacce e oggetti domestici). Sono stati misurati i tempi di reazione (TR) semplici ad un tono acustico presentato durante la visione delle immagini. I TR sono risultati globalmente inferiori per le immagini spiacevoli rispetto alle altre, sostenendo la priorita' di elaborazione per le informazioni di minaccia. I volti minacciosi hanno prodotto i TR in assoluto più rapidi.

Il processamento emozionale di stimoli minacciosi: la priorita' dei volti

SARLO, MICHELA;BUODO, GIULIA;PALOMBA, DANIELA
2002

Abstract

Si suppone che eventi potenzialmente dannosi per la sopravvivenza abbiano priorita' di elaborazione. Cio' dovrebbe valere anche per l’identificazione delle diverse espressioni facciali. Scopo del presente esperimento e' di mettere in relazione la rilevanza motivazionale di alcune categorie di stimoli emotigeni con l’impegno attentivo richiesto per la loro elaborazione. Sono state presentate immagini di volti (sorridenti, minacciosi e neutri) e non-volti (avventura/sport, minacce e oggetti domestici). Sono stati misurati i tempi di reazione (TR) semplici ad un tono acustico presentato durante la visione delle immagini. I TR sono risultati globalmente inferiori per le immagini spiacevoli rispetto alle altre, sostenendo la priorita' di elaborazione per le informazioni di minaccia. I volti minacciosi hanno prodotto i TR in assoluto più rapidi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2467088
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact