INTRODUZIONE: Le intossicazioni acute/avvelenamenti (IAA) rappresentano un problema sanitario rilevante, dato l’ingente numero di prodotti chimici immessi sul mercato per uso professionale e domestico. In Italia si stimano 240000 accessi all’anno al PS per IAA, con 30000 ricoveri e 800 decessi. Questo studio ha valutato l’incidenza e la gravità delle IAA afferenti al PS dell’OCM, identificandone cause, caratteristiche e conseguenze, per orientare percorsi terapeutici e attività di prevenzione. MATERIALI E METODI: Nel periodo gennaio 2006-novembre 2007 si sono registrati 244 accessi per IAA al PS dell’OCM di Verona; i dati relativi sono stati suddivisi per sesso, età, codice d’urgenza, modalità, sostanza e circostanze dell’intossicazione, sintomatologia, esito. RISULTATI: Il sesso femminile risulta prevalente su quello maschile; le classi d’età più colpite sono maschi oltre i 52 anni e femmine tra i 35 e i 51 anni. La maggior parte degli accessi avvengono in condizione di urgenza e semiurgenza (45.9% codici gialli; 43.44% codici verdi) e sono dovuti prevalentemente ad ingestione (82.78%), contatto accidentale (10.25%) e inalazione (6.97%). Le intossicazioni da cibi e bevande sono la causa preponderante di IAA (30.8%, di cui 34 casi per consumo di funghi), seguite da ingestione di caustici (25%), farmaci (18.4%), detergenti (11,9 %), droghe (8.6%). Le IAA più frequenti negli uomini sono le intossicazioni alimentari (15.6%) e l’utilizzo di droghe (8.6%, di cui 4.5% ha età tra 18 e 35 anni); nelle donne l’inalazione di caustici e simili (5.33%) e l’incongruo uso di farmaci (13.9%). Nel 17% dei casi le IA sono intenzionali (34 femmine, 8 maschi). Il 77.87% dei casi è inviato al MMG mentre il 22.13% dei pazienti è ricoverato. CONCLUSIONI: La gestione delle IAA prevede: Unità specialistiche di Tossicologia; educazione e informazione su prodotti di uso domestico e farmaci; programmi educativi a scuola; normative legislative per la sicurezza dei prodotti.
Epidemiologia delle intossicazioni acute e avvelenamenti: analisi degli accessi presso l'U.O. del Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile Maggiore (OCM) di Verona.
BALDOVIN, TATJANA;BALDO, VINCENZO;
2008
Abstract
INTRODUZIONE: Le intossicazioni acute/avvelenamenti (IAA) rappresentano un problema sanitario rilevante, dato l’ingente numero di prodotti chimici immessi sul mercato per uso professionale e domestico. In Italia si stimano 240000 accessi all’anno al PS per IAA, con 30000 ricoveri e 800 decessi. Questo studio ha valutato l’incidenza e la gravità delle IAA afferenti al PS dell’OCM, identificandone cause, caratteristiche e conseguenze, per orientare percorsi terapeutici e attività di prevenzione. MATERIALI E METODI: Nel periodo gennaio 2006-novembre 2007 si sono registrati 244 accessi per IAA al PS dell’OCM di Verona; i dati relativi sono stati suddivisi per sesso, età, codice d’urgenza, modalità, sostanza e circostanze dell’intossicazione, sintomatologia, esito. RISULTATI: Il sesso femminile risulta prevalente su quello maschile; le classi d’età più colpite sono maschi oltre i 52 anni e femmine tra i 35 e i 51 anni. La maggior parte degli accessi avvengono in condizione di urgenza e semiurgenza (45.9% codici gialli; 43.44% codici verdi) e sono dovuti prevalentemente ad ingestione (82.78%), contatto accidentale (10.25%) e inalazione (6.97%). Le intossicazioni da cibi e bevande sono la causa preponderante di IAA (30.8%, di cui 34 casi per consumo di funghi), seguite da ingestione di caustici (25%), farmaci (18.4%), detergenti (11,9 %), droghe (8.6%). Le IAA più frequenti negli uomini sono le intossicazioni alimentari (15.6%) e l’utilizzo di droghe (8.6%, di cui 4.5% ha età tra 18 e 35 anni); nelle donne l’inalazione di caustici e simili (5.33%) e l’incongruo uso di farmaci (13.9%). Nel 17% dei casi le IA sono intenzionali (34 femmine, 8 maschi). Il 77.87% dei casi è inviato al MMG mentre il 22.13% dei pazienti è ricoverato. CONCLUSIONI: La gestione delle IAA prevede: Unità specialistiche di Tossicologia; educazione e informazione su prodotti di uso domestico e farmaci; programmi educativi a scuola; normative legislative per la sicurezza dei prodotti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.