Le relazioni profonde sono caratterizzate da una forte interdipendenza che influenza profondamente la vita dei partner. In qualsiasi rapporto affettivamente profondo l'interdipendenza genera inevitabilmente problemi e conflitti, ma le ricadute di questi sulla relazione dipendono dalle modalità con cui la coppia riesce a gestire la crisi. Quando i partner devono far fronte a gravi mancanze e offese, il conflitto innescato diventa più serio se le attribuzioni per il comportamento del partner vengono distorte negativamente anziché positivamente. Il problema della responsabilità ascritta induce la produzione di particolari strategie comunicative chiamate resoconti. Negli scambi di riparazione, utilizzati dai partner per ricostruire il normale andamento del rapporto, concessioni e scuse producono sul giudizio del partner offeso un effetto mitigante; al contrario, giustificazioni e dinieghi determinano un'amplificazione dell'impatto negativo causato dall'offesa percepita. Nei rapporti di coppia conflittuali, generalmente l'offensore tende a minimizzare le conseguenze negative della sua azione; in senso opposto, la vittima enfatizza gli effetti dell'offesa e inizia una ruminazione sull'accaduto accompagnata da emozioni negative. Per questo motivo, l'offensore è più propenso ad archiviare l'evento mentre la vittima non vuole dimenticare. In quest'ultima possono così sorgere sentimenti di rabbia e vendetta che affievoliscono il legame di coppia. Il passaggio dal biasimo alla riconciliazione impegna entrambi i partner in un lavoro emotivo e cognitivo che coinvolge i processi psicologici del perdono interpersonale. L'uso adeguato del perdono nei contesti clinici permette di favorire la rilettura cognitiva dell'accaduto e il potenziamento dell'empatia tra i partner. La conoscenza di queste dinamiche tra vittima e offensore consente ai professionisti che lavorano con coppie in crisi di disporre di una guida per meglio orientare i loro interventi, evitando le trappole perverse di conflitti che diventano ben presto "intrattabili" e indirizzando l'azione psicologica verso una vera riconciliazione.

Biasimo e riconciliazione: Risorse per l'intervento con la coppia in crisi

ZAMPERINI, ADRIANO;TESTONI, INES
2005

Abstract

Le relazioni profonde sono caratterizzate da una forte interdipendenza che influenza profondamente la vita dei partner. In qualsiasi rapporto affettivamente profondo l'interdipendenza genera inevitabilmente problemi e conflitti, ma le ricadute di questi sulla relazione dipendono dalle modalità con cui la coppia riesce a gestire la crisi. Quando i partner devono far fronte a gravi mancanze e offese, il conflitto innescato diventa più serio se le attribuzioni per il comportamento del partner vengono distorte negativamente anziché positivamente. Il problema della responsabilità ascritta induce la produzione di particolari strategie comunicative chiamate resoconti. Negli scambi di riparazione, utilizzati dai partner per ricostruire il normale andamento del rapporto, concessioni e scuse producono sul giudizio del partner offeso un effetto mitigante; al contrario, giustificazioni e dinieghi determinano un'amplificazione dell'impatto negativo causato dall'offesa percepita. Nei rapporti di coppia conflittuali, generalmente l'offensore tende a minimizzare le conseguenze negative della sua azione; in senso opposto, la vittima enfatizza gli effetti dell'offesa e inizia una ruminazione sull'accaduto accompagnata da emozioni negative. Per questo motivo, l'offensore è più propenso ad archiviare l'evento mentre la vittima non vuole dimenticare. In quest'ultima possono così sorgere sentimenti di rabbia e vendetta che affievoliscono il legame di coppia. Il passaggio dal biasimo alla riconciliazione impegna entrambi i partner in un lavoro emotivo e cognitivo che coinvolge i processi psicologici del perdono interpersonale. L'uso adeguato del perdono nei contesti clinici permette di favorire la rilettura cognitiva dell'accaduto e il potenziamento dell'empatia tra i partner. La conoscenza di queste dinamiche tra vittima e offensore consente ai professionisti che lavorano con coppie in crisi di disporre di una guida per meglio orientare i loro interventi, evitando le trappole perverse di conflitti che diventano ben presto "intrattabili" e indirizzando l'azione psicologica verso una vera riconciliazione.
2005
Interventi e valutazione nel lavoro con le famiglie
8815105670
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2450076
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact