L'analisi termica (AT) è stata introdotta nella fonderia della ghisa come tecnica di determinazione del contenuto di C e Si nel fuso, prima della colata nella forma. L'AT consiste nell’acquisizione e nell’analisi delle curve di solidificazione di una lega colata in un crogiolo standardizzato. Recenti sviluppi hanno portato a suggerire l'impiego dell'AT come strumento di verifica della microstruttura della ghisa: la forma della curva di solidificazione e della sua derivata rispetto al tempo vengono impiegate per monitorare le modalità di solidificazione. In questo lavoro è stata verificata la possibilità di utilizzare l'AT come strumento di previsione della precipitazione della cementite in una ghisa grigia ed una sferoidale, e di estenderla al monitoraggio delle condizioni di solidificazione in leghe da fonderia Al-Si.
L'ANALISI TERMICA COME STRUMENTO DI CONTROLLO DI PROCESSO NELLA FONDERIA DELLA GHISA E DELL'ALLUMINIO
TIZIANI, ALBERTO;BONOLLO, FRANCO
2004
Abstract
L'analisi termica (AT) è stata introdotta nella fonderia della ghisa come tecnica di determinazione del contenuto di C e Si nel fuso, prima della colata nella forma. L'AT consiste nell’acquisizione e nell’analisi delle curve di solidificazione di una lega colata in un crogiolo standardizzato. Recenti sviluppi hanno portato a suggerire l'impiego dell'AT come strumento di verifica della microstruttura della ghisa: la forma della curva di solidificazione e della sua derivata rispetto al tempo vengono impiegate per monitorare le modalità di solidificazione. In questo lavoro è stata verificata la possibilità di utilizzare l'AT come strumento di previsione della precipitazione della cementite in una ghisa grigia ed una sferoidale, e di estenderla al monitoraggio delle condizioni di solidificazione in leghe da fonderia Al-Si.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




