Il capitolo riassume e discute una ricerca condotta nel nord dell’Italia, con 769 soggetti, 40.2% maschi, suddivisi in sei sottocampioni di lavoratori appartenenti a diversi settori lavorativi, i.e., ospedaliero, bancario, sportello postale, vendita. Le ipotesi erano che a) i lavoratori che occupano ruoli lavorativi di servizio provano sia consonanza emotiva, sia emozioni dissonanti, inappropriate che possono essere regolate attraverso la regolazione superficiale e la regolazione profonda; b) la frequenza con cui i lavoratori attivano la due modalità di regolazione varia in funzione della natura del ruolo lavorativo, caratterizzata in termini di frequenza e durata delle interazioni giornaliere con i clienti, ed anzianità lavorativa. c) il LE richiede ‘sforzo’, ossia l'attivazione di processi cognitivo-affettivi che consumano energie psichiche, ed ha, quindi, un costo psicofisico. Il benessere dei lavoratori, misurato dal livello di burnout, dalla frequenza di emozioni positive, negative, e deattivate, e dal livello di soddisfazione circa la propria vita, varia in funzione della frequenza con cui i lavoratori svolgono i due tipi di LE e del grado di consonanza emotiva. La serie di risultati ottenuti in questa ricerca ha evidenziato che la regolazione delle emozioni, osservata attraverso il costrutto multidimensionale del lavoro emotivo, è una componente molto importante del benessere psicofisico dei lavoratori che occupano ‘ruoli di servizio’, i.e., bancario, ospedaliero, postale, vendita, caratterizzati da varie interazioni con i clienti. La varietà delle interazioni riguarda sia la frequenza e la durata giornaliera con cui esse avvengono, sia la qualità stessa delle interazioni. I risultati nel complesso confermano l'ipotizzata esistenza di patterns di associazioni tra variabili complessi anziché lineari.

Benessere e regolazione delle emozioni in diversi contesti lavorativi

ZAMMUNER, VANDA;
2005

Abstract

Il capitolo riassume e discute una ricerca condotta nel nord dell’Italia, con 769 soggetti, 40.2% maschi, suddivisi in sei sottocampioni di lavoratori appartenenti a diversi settori lavorativi, i.e., ospedaliero, bancario, sportello postale, vendita. Le ipotesi erano che a) i lavoratori che occupano ruoli lavorativi di servizio provano sia consonanza emotiva, sia emozioni dissonanti, inappropriate che possono essere regolate attraverso la regolazione superficiale e la regolazione profonda; b) la frequenza con cui i lavoratori attivano la due modalità di regolazione varia in funzione della natura del ruolo lavorativo, caratterizzata in termini di frequenza e durata delle interazioni giornaliere con i clienti, ed anzianità lavorativa. c) il LE richiede ‘sforzo’, ossia l'attivazione di processi cognitivo-affettivi che consumano energie psichiche, ed ha, quindi, un costo psicofisico. Il benessere dei lavoratori, misurato dal livello di burnout, dalla frequenza di emozioni positive, negative, e deattivate, e dal livello di soddisfazione circa la propria vita, varia in funzione della frequenza con cui i lavoratori svolgono i due tipi di LE e del grado di consonanza emotiva. La serie di risultati ottenuti in questa ricerca ha evidenziato che la regolazione delle emozioni, osservata attraverso il costrutto multidimensionale del lavoro emotivo, è una componente molto importante del benessere psicofisico dei lavoratori che occupano ‘ruoli di servizio’, i.e., bancario, ospedaliero, postale, vendita, caratterizzati da varie interazioni con i clienti. La varietà delle interazioni riguarda sia la frequenza e la durata giornaliera con cui esse avvengono, sia la qualità stessa delle interazioni. I risultati nel complesso confermano l'ipotizzata esistenza di patterns di associazioni tra variabili complessi anziché lineari.
2005
Rischi e comunicazione dei rischi
Rischi e comunicazione dei rischi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2441527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact