Numerosi recenti lavori sperimentali, presentati indipendentemente da parte di vari ricercatori, hanno dimostrato che il livello di pressione sonora di calpestio, rilevato al grezzo su solai laterocementizi privi di strato superiore di finitura, presenta un andamento in frequenza molto differente rispetto alle strutture orizzontali omogenee su cui viene basata la teoria dei classici modelli previsionali per la stima dell’isolamento al rumore di calpestio riportati nella norma EN 12354-2. Fino ad oggi i solai in laterizio e cemento sono stati considerati come elementi monolitici omogenei. Questa definizione comporta una valutazione previsionale del livello di pressione sonora di calpestio del tutto inadeguata, fino al punto da indurre i produttori di materiali resilienti (adottati co-me elementi disaccoppianti nei pavimenti galleggianti) o molti consulenti in acustica, a considerare superflue le prove di laboratorio (ad esempio ISO 140-8 o ISO 9052-1), in quanto non significative per una corretta previsione delle prestazioni in opera. L’obiettivo del presente lavoro è cercare di colmare questa grave lacuna sia normativa che tecnico-scientifica, fornendo un utile e semplice strumento di controllo delle prestazioni acustiche delle tipologie di chiusure orizzontali maggiormente diffuse nell’edilizia nazionale.

Il comportamento acustico dei solai laterocementizi

DI BELLA, ANTONINO;LUISON, LEONARDO;PONTAROLLO, CHIARA MARTINA
2010

Abstract

Numerosi recenti lavori sperimentali, presentati indipendentemente da parte di vari ricercatori, hanno dimostrato che il livello di pressione sonora di calpestio, rilevato al grezzo su solai laterocementizi privi di strato superiore di finitura, presenta un andamento in frequenza molto differente rispetto alle strutture orizzontali omogenee su cui viene basata la teoria dei classici modelli previsionali per la stima dell’isolamento al rumore di calpestio riportati nella norma EN 12354-2. Fino ad oggi i solai in laterizio e cemento sono stati considerati come elementi monolitici omogenei. Questa definizione comporta una valutazione previsionale del livello di pressione sonora di calpestio del tutto inadeguata, fino al punto da indurre i produttori di materiali resilienti (adottati co-me elementi disaccoppianti nei pavimenti galleggianti) o molti consulenti in acustica, a considerare superflue le prove di laboratorio (ad esempio ISO 140-8 o ISO 9052-1), in quanto non significative per una corretta previsione delle prestazioni in opera. L’obiettivo del presente lavoro è cercare di colmare questa grave lacuna sia normativa che tecnico-scientifica, fornendo un utile e semplice strumento di controllo delle prestazioni acustiche delle tipologie di chiusure orizzontali maggiormente diffuse nell’edilizia nazionale.
2010
Atti del 37° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica
37° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica
9788888942315
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2436678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact