A partire da considerazioni metodologiche relative all''autobiografia nel cinema, e al variegato panorama terminologico attualmente presente, vengono analizzati film di area francofona al fine di evidenziare come l'autobiografia nelle opere degli autori analizzati non sia riducibile al racconto di porzioni delle singole vite, piuttosto sia scrivibile alla "riconfigurazione" di una pluralità di immagini di sé attraverso un lavoro centrato sulla forma. Seguendo tale prospettiva teorica vengono analizzati alcuni film "sintomo" di Jean Eustache, Philippe Garrel e Chantal Akerman. Gli elementi indiziari presenti nelle pellicole, colti attraverso ripetizioni, elisioni, condensazioni, spostamenti, addensano la tessitura visiva, al cui interno i singoli fili concorrono a delineare una interrogazione sul proprio operare artistico.In alcuni casi (Garrel, Akerman) l'analisi si estende anche alla presenza, nella messa in scena, di forme di scrittura privata quale ad esempio l'epistolario, il diario o la trascrizione di sogni.
Messa in scena di costruzioni autobiografiche: alcuni esempi
SALVATORE, ROSAMARIA
2010
Abstract
A partire da considerazioni metodologiche relative all''autobiografia nel cinema, e al variegato panorama terminologico attualmente presente, vengono analizzati film di area francofona al fine di evidenziare come l'autobiografia nelle opere degli autori analizzati non sia riducibile al racconto di porzioni delle singole vite, piuttosto sia scrivibile alla "riconfigurazione" di una pluralità di immagini di sé attraverso un lavoro centrato sulla forma. Seguendo tale prospettiva teorica vengono analizzati alcuni film "sintomo" di Jean Eustache, Philippe Garrel e Chantal Akerman. Gli elementi indiziari presenti nelle pellicole, colti attraverso ripetizioni, elisioni, condensazioni, spostamenti, addensano la tessitura visiva, al cui interno i singoli fili concorrono a delineare una interrogazione sul proprio operare artistico.In alcuni casi (Garrel, Akerman) l'analisi si estende anche alla presenza, nella messa in scena, di forme di scrittura privata quale ad esempio l'epistolario, il diario o la trascrizione di sogni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.