L'articolo tratta del problema della privacy in una società globalizzata e sempre più caratterizzata dall'elevata innovazione tecnologica nelle attività pubbliche e private e analizza il ruolo del Garante per la tutela dei dati personali e della Privacy nella regolazione delle reti di telecomunicazioni e di internet. Inserendosi nel filone di studi relativo allo sviluppo dello Stato regolatore ed alla letteratura che si occupa del complesso rapporto tra sfera pubblica e privata, l'articolo evidenzia gli ambiti principali d'intervento e l'evoluzione delle modalità di regolazione e tutela dei diritti soprattutto in rete. E' inoltre evidenziata la stretta interdipendenza tra comunicazione istituzionale come strumento di soft regulation e l'evoluzione dei regimi regolativi in ambito nazionale, europeo e internazionale. Lo scritto individua le principali sfide che i regolatori nazionali ed europei si troveranno ad affrontare nell'ambito della conciliazione tra attività private e interessi pubblici: in particolare per quanto concerne il tema della sicurezza (pubblica e privata) e il tema della profilazione degli utenti dei servizi elettronici nell'ambito dell'uso dei social-networks. Infine vengono evidenziate le esigenze di coordinamento tra autorità indipendenti statali nonché le esigenze di misurazione dell'efficacia delle politiche comunitarie nei diversi contesti istituzionali e regolativi nazionali.
Regolare e rappresentare i nuovi diritti nell'era del web. Il Garante per la tutela della privacy
RIGHETTINI, MARIA STELLA
2010
Abstract
L'articolo tratta del problema della privacy in una società globalizzata e sempre più caratterizzata dall'elevata innovazione tecnologica nelle attività pubbliche e private e analizza il ruolo del Garante per la tutela dei dati personali e della Privacy nella regolazione delle reti di telecomunicazioni e di internet. Inserendosi nel filone di studi relativo allo sviluppo dello Stato regolatore ed alla letteratura che si occupa del complesso rapporto tra sfera pubblica e privata, l'articolo evidenzia gli ambiti principali d'intervento e l'evoluzione delle modalità di regolazione e tutela dei diritti soprattutto in rete. E' inoltre evidenziata la stretta interdipendenza tra comunicazione istituzionale come strumento di soft regulation e l'evoluzione dei regimi regolativi in ambito nazionale, europeo e internazionale. Lo scritto individua le principali sfide che i regolatori nazionali ed europei si troveranno ad affrontare nell'ambito della conciliazione tra attività private e interessi pubblici: in particolare per quanto concerne il tema della sicurezza (pubblica e privata) e il tema della profilazione degli utenti dei servizi elettronici nell'ambito dell'uso dei social-networks. Infine vengono evidenziate le esigenze di coordinamento tra autorità indipendenti statali nonché le esigenze di misurazione dell'efficacia delle politiche comunitarie nei diversi contesti istituzionali e regolativi nazionali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




