L’articolo presenta sulla rivista "Urban Design" la nuova sede del Polo di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Padova, edificata in un luogo di particolare pregio sotto il profilo storico e monumentale, dominato dalla presenza delle mura cinquecentesche della città, dal canale Piovego con i resti del suo antico porto fluviale e dalla porta Ognissanti. Il progetto di Camillo Bianchi (capogruppo), Giorgio Garau e Ernesto Trapanese tiene conto della complessità del sito, nell’ambito dell’antico rione popolare del Portello la cui conversione in area universitaria delinea per ora una realtà ancora di non facile interpretazione.
The new site of the Geosciences Department of the University of Padua
PIETROGRANDE, ENRICO
2010
Abstract
L’articolo presenta sulla rivista "Urban Design" la nuova sede del Polo di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Padova, edificata in un luogo di particolare pregio sotto il profilo storico e monumentale, dominato dalla presenza delle mura cinquecentesche della città, dal canale Piovego con i resti del suo antico porto fluviale e dalla porta Ognissanti. Il progetto di Camillo Bianchi (capogruppo), Giorgio Garau e Ernesto Trapanese tiene conto della complessità del sito, nell’ambito dell’antico rione popolare del Portello la cui conversione in area universitaria delinea per ora una realtà ancora di non facile interpretazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




