Il saggio tratta la fioritura della veduta fotografica della città di Venezia che nel corso del XIX secolo portò a una svolta radicale nella rappresentazione della città. Nello specifico, vengono analizzate le opere dei principali studi fotografici della città (Salviati, Naya, Ponti, Perini) e la „Veduta di Venezia dal bacino di San Marco“ realizzata da Giovanni Biasin.
Venezia è una questione di punti di vista: traiettorie e sguardi nella fotografia del Diciannovesimo secolo
ZOTTI MINICI, CARLO ALBERTO
2010
Abstract
Il saggio tratta la fioritura della veduta fotografica della città di Venezia che nel corso del XIX secolo portò a una svolta radicale nella rappresentazione della città. Nello specifico, vengono analizzate le opere dei principali studi fotografici della città (Salviati, Naya, Ponti, Perini) e la „Veduta di Venezia dal bacino di San Marco“ realizzata da Giovanni Biasin.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




