Nella lezione è affrontato il problema della crescente necessità di dati necessari ad alimentare i modelli complessi che descrivono i processi di flusso e trasporto che si realizzano negli acquiferi naturalmente eterogenei. In particolare si descrive come le tecniche di assimilazioni dati possano essere utili nel dedurre i parametri propri di una for-mazione porosa essendo capaci allo stesso tempo di gestire l’incertezza delle misure. Dopo la descrizione di alcune tecniche riconducibili al filtro di Kalman, necessaria nel suo formalismo matematico per comprenderne appieno i limiti, è riportata come esem-pio una applicazione di recente sviluppata da alcuni ricercatori dell’università di Padova relativa alla identificazione dei parametri negli acquiferi naturali basata sull’interpretazione di prove con traccianti.
UTILIZZO DI TECNICHE DI ASSIMILAZIONE DATIPER L'IDENTIFICAZIONE DEI PARAMETRI IDRAULICI DEGLI ACQUIFERI NATURALI
SALANDIN, PAOLO
2010
Abstract
Nella lezione è affrontato il problema della crescente necessità di dati necessari ad alimentare i modelli complessi che descrivono i processi di flusso e trasporto che si realizzano negli acquiferi naturalmente eterogenei. In particolare si descrive come le tecniche di assimilazioni dati possano essere utili nel dedurre i parametri propri di una for-mazione porosa essendo capaci allo stesso tempo di gestire l’incertezza delle misure. Dopo la descrizione di alcune tecniche riconducibili al filtro di Kalman, necessaria nel suo formalismo matematico per comprenderne appieno i limiti, è riportata come esem-pio una applicazione di recente sviluppata da alcuni ricercatori dell’università di Padova relativa alla identificazione dei parametri negli acquiferi naturali basata sull’interpretazione di prove con traccianti.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




