Alla luce delle convergenze di ordine concettuale, metodologico e applicativo esistenti fra alcuni aspetti fondanti l’apparato teorico concernente l’intervento restaurativo – con particolare riferimento alla Teoria del restauro di Cesare Brandi – e quelli pertinenti al filone di ricerca, prevalentemente di impronta gestaltista, che si e’ occupato e si occupa dell’interazione fra il funzionamento della percezione e della cognizione e la rappresentazione artistica e che fa capo all’ancora piu’ ampio e generale settore di studio della psicologia dell’arte, vengono trattate alcune primarie variabili strutturali e processuali concernenti la percezione delle opere artistiche, intese quali oggetti fenomenici.

Convergenze fra conservazione, restauro e psicologia dell'arte

ARGENTON, ALBERTO
2010

Abstract

Alla luce delle convergenze di ordine concettuale, metodologico e applicativo esistenti fra alcuni aspetti fondanti l’apparato teorico concernente l’intervento restaurativo – con particolare riferimento alla Teoria del restauro di Cesare Brandi – e quelli pertinenti al filone di ricerca, prevalentemente di impronta gestaltista, che si e’ occupato e si occupa dell’interazione fra il funzionamento della percezione e della cognizione e la rappresentazione artistica e che fa capo all’ancora piu’ ampio e generale settore di studio della psicologia dell’arte, vengono trattate alcune primarie variabili strutturali e processuali concernenti la percezione delle opere artistiche, intese quali oggetti fenomenici.
2010
Conservazione dell'arte contemporanea. Temi e problemi
9788863360950
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2421959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact