Il paper approfondisce le problematiche connesse alle forme associative tra Comuni, nel caso italiano, a partire dall’analisi del caso Veneto nella prospettiva europea. Tali forme di aggregazione possono essere efficacemente definite come esempi di reti intercomunali: un concetto che consente di spostare l’accento dalla staticità e rigidità della struttura organizzativa del singolo ente locale, alla flessibilità e funzionalità delle relazioni tra gli attori rispetto alle politiche che si intendono condividere e alle differenti logiche di rete che si implementano a seconda del modello di governance prescelto. Progettare e incentivare la costruzione di reti di tipo policentrico, come sono per esempio le Unioni di Comuni, significa riconoscere e sostenere una forma di governo delle interdipendenze funzionali, che è il presupposto sia della gestione associata dei servizi di area omogenea sia della pianificazione strategica di area vasta, attraverso lo strumento della concertazione e co-decisione fra gli enti locali su base paritetica. E’ questo un passo decisivo verso la pratica del federalismo funzionale.

L'associazionismo intercomunale come forma di governo delle reti e strumento di sviluppo stratetgico del territorio

MESSINA, PATRIZIA;
2010

Abstract

Il paper approfondisce le problematiche connesse alle forme associative tra Comuni, nel caso italiano, a partire dall’analisi del caso Veneto nella prospettiva europea. Tali forme di aggregazione possono essere efficacemente definite come esempi di reti intercomunali: un concetto che consente di spostare l’accento dalla staticità e rigidità della struttura organizzativa del singolo ente locale, alla flessibilità e funzionalità delle relazioni tra gli attori rispetto alle politiche che si intendono condividere e alle differenti logiche di rete che si implementano a seconda del modello di governance prescelto. Progettare e incentivare la costruzione di reti di tipo policentrico, come sono per esempio le Unioni di Comuni, significa riconoscere e sostenere una forma di governo delle interdipendenze funzionali, che è il presupposto sia della gestione associata dei servizi di area omogenea sia della pianificazione strategica di area vasta, attraverso lo strumento della concertazione e co-decisione fra gli enti locali su base paritetica. E’ questo un passo decisivo verso la pratica del federalismo funzionale.
2010
Convengo nazionale della SISP
Convegno nazionale della SISP
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2420034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact