Nell'analisi della rumorosità da traffico stradale l’effettuazione di monitoraggi fonometrici in simultanea a rilievi automatici dei flussi veicolari permette di conseguire risultati caratterizzati da un elevato contenuto informativo/predittivo, completamente assente nel caso in cui gli stessi rilievi siano condotti separatamente. Il presente contributo sottopone a verifica una procedura di correlazione tra flussi veicolari e livelli sonori basata su una relazione di tipo lineare, previa effettuazione di opportuno cambiamento di variabile, tra le due grandezze in esame.

Correlazione tra dati fonometrici e flussi veicolari: un caso studio

DI BELLA, ANTONINO;
2010

Abstract

Nell'analisi della rumorosità da traffico stradale l’effettuazione di monitoraggi fonometrici in simultanea a rilievi automatici dei flussi veicolari permette di conseguire risultati caratterizzati da un elevato contenuto informativo/predittivo, completamente assente nel caso in cui gli stessi rilievi siano condotti separatamente. Il presente contributo sottopone a verifica una procedura di correlazione tra flussi veicolari e livelli sonori basata su una relazione di tipo lineare, previa effettuazione di opportuno cambiamento di variabile, tra le due grandezze in esame.
2010
Atti del 37° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica
37° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica
9788888942315
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2419221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact