La ricerca ha evidenziato come Mantegna nella sua pittura abbia scelta di raffigurare gioielli contemporanei, perfettamente in linea con la produzione padovana del tempo, come si evince dal confronto con le descrizioni dei documenti d'archivio (inventari allegati a testamenti, contratti dotali, documenti di bottega, atti notarili diversi).la scelta del pittore fu probabilmente dettata dal fatto che non erano al tempo note le tipologie del gioiello antico, a cui l'artista avrebbe teoricamente dato la preferenza, visto il tono erudito e archeologizzante della sua pittura.

Quali gioielli per Mantegna? Lussi e ori padovani nella seconda metà del Quattrocento.

BALDISSIN, GIOVANNA
2010

Abstract

La ricerca ha evidenziato come Mantegna nella sua pittura abbia scelta di raffigurare gioielli contemporanei, perfettamente in linea con la produzione padovana del tempo, come si evince dal confronto con le descrizioni dei documenti d'archivio (inventari allegati a testamenti, contratti dotali, documenti di bottega, atti notarili diversi).la scelta del pittore fu probabilmente dettata dal fatto che non erano al tempo note le tipologie del gioiello antico, a cui l'artista avrebbe teoricamente dato la preferenza, visto il tono erudito e archeologizzante della sua pittura.
2010
Mantegna e Roma. L'artista davanti all'antico
Mantegna e Roma. L'artista davanti all'antico
9788878704510
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2418740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact