Nel loro complesso le schede discutono opere che permettono di delineare i complessi rapporti intrattenuti dal pittore con la cultura dell'Italia centrale, con Schiavone e con Tintoretto. La pubblicazione reca in appendice i testi in lingua inglese.

Jacopo Bassano, "Riposo nella fuga in Egitto", Milano, Pinacoteca Ambrosiana; "Due cani legati a un tronco d'albero", Parigi, Musée du Louvre; "Studio per una testa maschile di profilo", Bassano del Grappa, Museo Civico; "Ecce homo", collezione privata; "Adorazione dei Magi", Birmingham, Barber Institute of Fine Arts; "San Giovanni Battista nel deserto", Bassano del Grappa, Museo Civico; "Santa Giustina tra i santi Antonio abate, Sebastiano e Rocco", Enego, chiesa di Santa Giustina.

ROMANI, VITTORIA
2010

Abstract

Nel loro complesso le schede discutono opere che permettono di delineare i complessi rapporti intrattenuti dal pittore con la cultura dell'Italia centrale, con Schiavone e con Tintoretto. La pubblicazione reca in appendice i testi in lingua inglese.
2010
Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio
9788837075491
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2418666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact