Il saggio presenta l'istituto della mediazione civile alla luce della sua introduzione per opera del D.Lgs 28/2010. In particolare ci si sofferma sulla struttura concettuale dell'istituto - opportunamente distinta da altri strumenti ADR, come ad esempio l'arbitrato e la transazione - per poi esprimere considerazioni sulla sua peculiarità metodologica, oltre che sui profili deontologico-professionali coinvolti, relativi in modo particolare al ruolo dell'avvocato.
La mediazione conciliativa come alternativa al giudizio in materia Civile. Implicazioni deontologiche e profili metodologici.
REGGIO, FEDERICO
2010
Abstract
Il saggio presenta l'istituto della mediazione civile alla luce della sua introduzione per opera del D.Lgs 28/2010. In particolare ci si sofferma sulla struttura concettuale dell'istituto - opportunamente distinta da altri strumenti ADR, come ad esempio l'arbitrato e la transazione - per poi esprimere considerazioni sulla sua peculiarità metodologica, oltre che sui profili deontologico-professionali coinvolti, relativi in modo particolare al ruolo dell'avvocato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.