Il saggio muove i passi da una recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di c.d. "diritto a non nascere se non sano", ripercorrendone analiticamente le articolazioni giuridiche e logico-argomentative. Di qui vengono mosse considerazioni critiche, di carattere etico-filosofico, sulla sostenibilità logico-argomentativa del concetto di "diritto a non nascere", visto anche in relazione alla nozione anglosassone di "wrongful life".

La vita come danno. Alcune note in margine ad una recente sentenza in tema di "diritto a non nascere se non sano"

REGGIO, FEDERICO
2009

Abstract

Il saggio muove i passi da una recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di c.d. "diritto a non nascere se non sano", ripercorrendone analiticamente le articolazioni giuridiche e logico-argomentative. Di qui vengono mosse considerazioni critiche, di carattere etico-filosofico, sulla sostenibilità logico-argomentativa del concetto di "diritto a non nascere", visto anche in relazione alla nozione anglosassone di "wrongful life".
2009
Il filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito bio-giuridico.
9788856810233
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2383443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact