Il contributo esamina la soluzione elaborata dalla Cassazione italiana nel 2007 in relazione al caso Englaro, che ha riportato il tema della autodeterminazione terapeutica dei pazienti in stato vegetativo permanente al centro del dibattito biogiuridico nazionale. In particolare, ci si concentra sul requisito soggettivo richiesto dalla Cassazione perché si possa autorizzare la disattivazione dei presidi vitali in caso di stato vegetativo irreversibile, ossia l’accertamento univoco della volontà del paziente, sulla base di elementi tratti dal vissuto del medesimo, dalla sua personalità e dai convincimenti etici, religiosi, culturali e filosofici, circa il rifiuto alla continuazione del trattamento. L'indagine critica proposta è condotta in raffronto con la composita dottrina nordamericana del giudizio sostitutivo, dalla quale emerge in tutta la sua problematicità etico-giuridica la fictio iuris necessaria per (ri)costruire la volontà attuale sulle cure del paziente in stato di incoscienza.

Quinlan, Cruzan ed Englaro. La giurisprudenza americana in tema di substituted judgement attraverso gli occhi di un giudice italiano: la (ri)costruzione della volontà  del paziente incapace

MINGARDO, LETIZIA
2009

Abstract

Il contributo esamina la soluzione elaborata dalla Cassazione italiana nel 2007 in relazione al caso Englaro, che ha riportato il tema della autodeterminazione terapeutica dei pazienti in stato vegetativo permanente al centro del dibattito biogiuridico nazionale. In particolare, ci si concentra sul requisito soggettivo richiesto dalla Cassazione perché si possa autorizzare la disattivazione dei presidi vitali in caso di stato vegetativo irreversibile, ossia l’accertamento univoco della volontà del paziente, sulla base di elementi tratti dal vissuto del medesimo, dalla sua personalità e dai convincimenti etici, religiosi, culturali e filosofici, circa il rifiuto alla continuazione del trattamento. L'indagine critica proposta è condotta in raffronto con la composita dottrina nordamericana del giudizio sostitutivo, dalla quale emerge in tutta la sua problematicità etico-giuridica la fictio iuris necessaria per (ri)costruire la volontà attuale sulle cure del paziente in stato di incoscienza.
2009
Forum BioDiritto 2008. Percorsi a confronto. Inizio vita, fine vita e altri problemi
Forum Biodiritto 2008. La circolazione dei modelli nel biodiritto
9788813301897
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2382633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact