In questo articolo viene brevemente presentata l’esperienza francese di validazione dei saperi dell’esperienza. Oltre alle origini, ai riferimenti normativi e alle procedure di attuazione, viene posta l’attenzione sul processo di accompagnamento del candidato e sulla relazione pedagogica che si instaura con l’accompagnatore. Infine, vengono presentate le differenze e le similitudini tra il dispositivo di validazione dei saperi dell’esperienza e la metodologia del bilancio di competenze.

La validazione degli acquis dell'esperienza. Elementi peculiari, comuni e distintivi rispetto al bilancio di competenze

ZAGGIA, CRISTINA
2009

Abstract

In questo articolo viene brevemente presentata l’esperienza francese di validazione dei saperi dell’esperienza. Oltre alle origini, ai riferimenti normativi e alle procedure di attuazione, viene posta l’attenzione sul processo di accompagnamento del candidato e sulla relazione pedagogica che si instaura con l’accompagnatore. Infine, vengono presentate le differenze e le similitudini tra il dispositivo di validazione dei saperi dell’esperienza e la metodologia del bilancio di competenze.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2381747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact