Tra i numerosi problemi legati allo studio della simulazione del movimento del suolo nelle zone costiere dell’Alto Adriatico, nel presente lavoro si trattano, in particolare, due aspetti: il primo riguarda l’acquisizione di dati attendibili riguardanti le variazioni altimetriche e planimetriche con applicazione all’area del Delta del Po; il secondo riguarda l’interpretazione di risultati altimetrici osservati per la prima volta sopra giacimenti di gas dismessi, mediante la meccanica dei suoli parzialmente saturi. Le informazioni sull’evoluzione altimetrica della zona sopra il giacimento Ravenna Terra nel periodo di estrazione e in quello successivo, permette poi di trarre interessanti conclusioni sul proposto innalzamento di Venezia mediante iniezione d’acqua
Actual problems in the study of soil dynamics of the upper Adriatic sea
ACHILLI, VLADIMIRO;FABRIS, MASSIMO;
2009
Abstract
Tra i numerosi problemi legati allo studio della simulazione del movimento del suolo nelle zone costiere dell’Alto Adriatico, nel presente lavoro si trattano, in particolare, due aspetti: il primo riguarda l’acquisizione di dati attendibili riguardanti le variazioni altimetriche e planimetriche con applicazione all’area del Delta del Po; il secondo riguarda l’interpretazione di risultati altimetrici osservati per la prima volta sopra giacimenti di gas dismessi, mediante la meccanica dei suoli parzialmente saturi. Le informazioni sull’evoluzione altimetrica della zona sopra il giacimento Ravenna Terra nel periodo di estrazione e in quello successivo, permette poi di trarre interessanti conclusioni sul proposto innalzamento di Venezia mediante iniezione d’acquaPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.