Il contributo affronta una delle principali problematiche che, ancora oggi, parzialmente inficiano, se non rendono addirittura scarsamente significativi, i risultati ottenuti dall’applicazione dei tradizionali modelli di Asset & Liability Management per la misurazione e la gestione del rischio di tasso di interesse nel banking book. Tale questione è principalmente riconducibile alle complesse caratteristiche delle operazioni a vista. L’incidenza di queste forme tecniche, nell’ambito dell’insieme delle operazioni di raccolta e di impiego condotte dagli intermediari bancari, è un elemento inequivocabile di come l’errata misurazione del rischio di tasso di interesse di tali componenti possa produrre una rappresentazione distorta dell’esposizione al rischio sopportata dalla banca. Dopo una parte introduttiva volta a offrire un inquadramento della crescente considerazione verso il rischio di tasso di interesse nelle sue diverse configurazioni sia da parte delle banche che delle autorità di vigilanza nazionali e internazionali, si affronterà il tema della vischiosità dei tassi di interesse e le conseguenze che si producono sulla dinamica degli equilibri gestionali. Una particolare attenzione verrà dedicata al nuovo contesto normativo in tema di diritti del cliente, recentemente introdotti nel nostro ordinamento e diretti a limitare l’autonomia negoziale delle banche e il loro potere contrattuale. Infine, si presenterà un modello di stima degli effetti della vischiosità dei tassi di interesse sulle operazioni a vista nella prospettiva degli utili correnti, con l’obiettivo di considerare il maggior numero di variazioni dei tassi di interesse attivi e passivi e gli effetti che esse determinano sui comportamenti operativi da parte della banca.

La valutazione del rischio di tasso di interesse delle operazioni a vista nella prospettiva degli utili correnti

ZEN, FRANCESCO
2009

Abstract

Il contributo affronta una delle principali problematiche che, ancora oggi, parzialmente inficiano, se non rendono addirittura scarsamente significativi, i risultati ottenuti dall’applicazione dei tradizionali modelli di Asset & Liability Management per la misurazione e la gestione del rischio di tasso di interesse nel banking book. Tale questione è principalmente riconducibile alle complesse caratteristiche delle operazioni a vista. L’incidenza di queste forme tecniche, nell’ambito dell’insieme delle operazioni di raccolta e di impiego condotte dagli intermediari bancari, è un elemento inequivocabile di come l’errata misurazione del rischio di tasso di interesse di tali componenti possa produrre una rappresentazione distorta dell’esposizione al rischio sopportata dalla banca. Dopo una parte introduttiva volta a offrire un inquadramento della crescente considerazione verso il rischio di tasso di interesse nelle sue diverse configurazioni sia da parte delle banche che delle autorità di vigilanza nazionali e internazionali, si affronterà il tema della vischiosità dei tassi di interesse e le conseguenze che si producono sulla dinamica degli equilibri gestionali. Una particolare attenzione verrà dedicata al nuovo contesto normativo in tema di diritti del cliente, recentemente introdotti nel nostro ordinamento e diretti a limitare l’autonomia negoziale delle banche e il loro potere contrattuale. Infine, si presenterà un modello di stima degli effetti della vischiosità dei tassi di interesse sulle operazioni a vista nella prospettiva degli utili correnti, con l’obiettivo di considerare il maggior numero di variazioni dei tassi di interesse attivi e passivi e gli effetti che esse determinano sui comportamenti operativi da parte della banca.
2009
Saggi in onore di Tancredi Bianchi. Volume 2.Banca, Credito e Rischi.
9788844904296
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact