Il nesso Venezia-Adriatico orientale per secoli ha rappresentato una specie di membrana, marittima e territoriale, dove s’incontravano un’Europa che possiamo intendere genericamente come occidentale e un’Europa più orientale, balcanica. L’Adriatico orientale è stato per secoli un luogo di attraversamento e una zona di confluenza, dove si sono saldati diversi e contrastanti modelli politici, istituzionali e sociali e dove ai confini politici e amministrativi si sono sommati altri confini, che potevano essere di tipo ambientale, come la differenza fra la costa e la montagna circostante (soprattutto in Dalmazia), fra le città e i contadi circostanti e il mondo delle isole; confini di tipo religioso, poiché vi trovava il proprio limite la chiesa cattolica, con le sedi vescovili estreme (come Antivari, per esempio), la chesa serba ortodossa (patriarcato di Pec, dal 1557), l'islam ottomano, con le moschee presenti in Dalmazia; confini di tipo linguistico con parlate romanze, venete/italiane, parlate slave meridionali e quelle albanesi; confini di tipo culturale nel senso più generico, come punto d'incontro di culture urbane, rurali, etniche, confessionali. La storia di questo litorale spesso è la storia della pluralità dei suoi confini, degli attriti e delle convivenze/tolleranze.

Venezia e l'Adriatico orientale: connotazioni di un rapporto (secoli XIV-XVIII)

IVETIC, EGIDIO
2009

Abstract

Il nesso Venezia-Adriatico orientale per secoli ha rappresentato una specie di membrana, marittima e territoriale, dove s’incontravano un’Europa che possiamo intendere genericamente come occidentale e un’Europa più orientale, balcanica. L’Adriatico orientale è stato per secoli un luogo di attraversamento e una zona di confluenza, dove si sono saldati diversi e contrastanti modelli politici, istituzionali e sociali e dove ai confini politici e amministrativi si sono sommati altri confini, che potevano essere di tipo ambientale, come la differenza fra la costa e la montagna circostante (soprattutto in Dalmazia), fra le città e i contadi circostanti e il mondo delle isole; confini di tipo religioso, poiché vi trovava il proprio limite la chiesa cattolica, con le sedi vescovili estreme (come Antivari, per esempio), la chesa serba ortodossa (patriarcato di Pec, dal 1557), l'islam ottomano, con le moschee presenti in Dalmazia; confini di tipo linguistico con parlate romanze, venete/italiane, parlate slave meridionali e quelle albanesi; confini di tipo culturale nel senso più generico, come punto d'incontro di culture urbane, rurali, etniche, confessionali. La storia di questo litorale spesso è la storia della pluralità dei suoi confini, degli attriti e delle convivenze/tolleranze.
2009
Balcani occidentali, Adriatico e Venezia fra XIII e XVIII secolo / Der westliche Balkan, der Adriaraum und Venedig (13.-18. Jahrhundert)
9783700165019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375637
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact