Il capitolo si inserisce all'interno di un volume che presenta i risultati di una ricerca svolta per ottenere un'analisi della percezione della qualità del Parco Colli Euganei e del suo territorio da parte dei suoi abitanti, mettendone in luce significati, senso di appartenenza e processi di legittimazione in atto. All'interno del capitolo viene analizzato il contenuto di alcune interviste in profondità ad alcuni opinion leader dell'ambito territoriale considerato, al fine di verificare se emergano delle differenze di giudizio tra i diversi strati della popolazione e i testimoni privilegiati e se emerga, nelle risposte di questi rappresentanti locali del tessuto politico, produttivo e sociale, una conoscenza più approfondita del territorio. A tale scopo viene utilizzato un approccio basato sull'analisi del lessico e del significato specifico attribuito alle parole, che unisce sintesi statistica ed ermeneutica del testo. Dalle analisi emerge un insieme di significati complesso ed articolato, che parte da una consolidata e consapevole opinione che gli intervistati esprimono sul Parco Colli, sulle sue funzioni e sui suoi punti di forza e di debolezza. Viene inoltre fortemente rappresentato il legame a livello territoriale del Parco con la comunità locale, sebbene non manchino elementi che rimandano ad alcune criticità. Emerge inoltre l'idea del Parco come ente pubblico, ma anche come risorsa, sia economica che naturale, soprattutto per le nuove generazioni.

Cultura del Parco e qualità  delle opinioni

PATTARO, CHIARA
2009

Abstract

Il capitolo si inserisce all'interno di un volume che presenta i risultati di una ricerca svolta per ottenere un'analisi della percezione della qualità del Parco Colli Euganei e del suo territorio da parte dei suoi abitanti, mettendone in luce significati, senso di appartenenza e processi di legittimazione in atto. All'interno del capitolo viene analizzato il contenuto di alcune interviste in profondità ad alcuni opinion leader dell'ambito territoriale considerato, al fine di verificare se emergano delle differenze di giudizio tra i diversi strati della popolazione e i testimoni privilegiati e se emerga, nelle risposte di questi rappresentanti locali del tessuto politico, produttivo e sociale, una conoscenza più approfondita del territorio. A tale scopo viene utilizzato un approccio basato sull'analisi del lessico e del significato specifico attribuito alle parole, che unisce sintesi statistica ed ermeneutica del testo. Dalle analisi emerge un insieme di significati complesso ed articolato, che parte da una consolidata e consapevole opinione che gli intervistati esprimono sul Parco Colli, sulle sue funzioni e sui suoi punti di forza e di debolezza. Viene inoltre fortemente rappresentato il legame a livello territoriale del Parco con la comunità locale, sebbene non manchino elementi che rimandano ad alcune criticità. Emerge inoltre l'idea del Parco come ente pubblico, ma anche come risorsa, sia economica che naturale, soprattutto per le nuove generazioni.
2009
Voglia di parco. Dopo vent'anni: legittimazione significato e immagini del Parco Regionale dei Colli Euganei
9788831799065
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375331
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact