La trattazione dei vizi capitali trova precisi e frequenti riscontri nei proverbi dell'età medievale, in molti casi ereditati dal mondo antico. L'autore tenta di individuare i contenuti di quella "sapientia" che anche agli occhi della tradizione paremiologica dovrebbe costituire un antidoto all'irrompere dei vizi nell'umana condotta.

"Sapientia est medicina languorum omnium". I vizi e la loro terapia nei proverbi medievali

PIAIA, GREGORIO
2009

Abstract

La trattazione dei vizi capitali trova precisi e frequenti riscontri nei proverbi dell'età medievale, in molti casi ereditati dal mondo antico. L'autore tenta di individuare i contenuti di quella "sapientia" che anche agli occhi della tradizione paremiologica dovrebbe costituire un antidoto all'irrompere dei vizi nell'umana condotta.
2009
De las Pasiones en la Filosofìa Medieval
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact