La cooperazione intercomunale rappresenta una strategia perseguita da molti comuni in Europa, in particolare nelle realtà municipali fortemente frammentate e scarsamente popolate, e risponde prevalentemente ad almeno due ordini di necessità: offrire servizi qualitativamente migliori ai cittadini mediante la creazione di economie di scala e promuovere sinergie organizzative mediante la condivisione di personale qualificato. Riprendendo i saggi racclti nel volume curato dall'autrice, il saggio conclusivo si focalizza sulle forme associative tra Comuni, oggetto della ricerca, che possono essere definite come esempi di reti inter-comunali. Questo concetto si differenzia sostanzialmente da quello dell’ente locale (più o meno grande) come singola organizzazione dai confini definiti, spostando l’accento più sulla flessibilità e funzionalità delle relazioni tra gli attori, che sulla staticità e rigidità della singola struttura organizzativa. Immaginare le forme associative tra Comuni come reti interistituzionali induce a guardare alla struttura della rete e permette, per esempio, di distinguere due tipi molto diversi di aggregazioni, caratterizzate da diverse dinamiche di relazione: da un lato la rete metropolitana di tipo monocentrico e, dall’altro, le reti intercomunali di tipo policentrico.

Un Patto di federalismo funzionale: cooperare per meglio competere

MESSINA, PATRIZIA
2009

Abstract

La cooperazione intercomunale rappresenta una strategia perseguita da molti comuni in Europa, in particolare nelle realtà municipali fortemente frammentate e scarsamente popolate, e risponde prevalentemente ad almeno due ordini di necessità: offrire servizi qualitativamente migliori ai cittadini mediante la creazione di economie di scala e promuovere sinergie organizzative mediante la condivisione di personale qualificato. Riprendendo i saggi racclti nel volume curato dall'autrice, il saggio conclusivo si focalizza sulle forme associative tra Comuni, oggetto della ricerca, che possono essere definite come esempi di reti inter-comunali. Questo concetto si differenzia sostanzialmente da quello dell’ente locale (più o meno grande) come singola organizzazione dai confini definiti, spostando l’accento più sulla flessibilità e funzionalità delle relazioni tra gli attori, che sulla staticità e rigidità della singola struttura organizzativa. Immaginare le forme associative tra Comuni come reti interistituzionali induce a guardare alla struttura della rete e permette, per esempio, di distinguere due tipi molto diversi di aggregazioni, caratterizzate da diverse dinamiche di relazione: da un lato la rete metropolitana di tipo monocentrico e, dall’altro, le reti intercomunali di tipo policentrico.
2009
L'asociazionismo intercomunale. Politiche e strumenti delle Regioni italiane. Il caso del Veneto
9788861293496
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2375206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact