Il saggio discute l'inflenza della lezione di F.L.Wright sulla cultura architettonica italiana degli anni 50 e 60. In particolare vengono evidenziate da un lato i riferimenti orientali nell'opera di Wirght e dall'altro le opere italiane che più significativamente recepiscono aspetti fondativi della lezione del maestro.
Wright e l'architettura organica. La lezione italiana
GARAU, GIORGIO
2009
Abstract
Il saggio discute l'inflenza della lezione di F.L.Wright sulla cultura architettonica italiana degli anni 50 e 60. In particolare vengono evidenziate da un lato i riferimenti orientali nell'opera di Wirght e dall'altro le opere italiane che più significativamente recepiscono aspetti fondativi della lezione del maestro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.