La fiducia nella possibilità dell'uomo di attuare una felicità piena ed equilibrata, espresssa da Aristotele nell'"Etica Nicomachea", viene meno nel pensiero tardo-antico. Il saggio analizza i nodi più rilevanti della riflessione etico-antropologica sviluppata in età imperiale, richiamando fonti sia pagane che cristiane (con particolare attenzione alla tradizione platonica e al giudaismo alessandrino). Dall'analisi emerge la centralità della proposta medioplatonica del superamento della tragicità della condizione umana attraverso la sua assimilazione alla condizione divina. Il pensiero cristiano antico di linea alessandrina accoglie tale prospettiva, tradendo così l'annuncio neotestamentario di un Dio che si fa uomo per salvare tutto l'uomo. Il saggio è corredato da un'appendice di fonti, delle quali sono riportati il testo greco e la traduzione italiana.

Farsi Dio, farsi uomo. La salvezza tra filosofia e rivelazione nel pensiero tardo-antico

CREPALDI, MARIA GRAZIA
2009

Abstract

La fiducia nella possibilità dell'uomo di attuare una felicità piena ed equilibrata, espresssa da Aristotele nell'"Etica Nicomachea", viene meno nel pensiero tardo-antico. Il saggio analizza i nodi più rilevanti della riflessione etico-antropologica sviluppata in età imperiale, richiamando fonti sia pagane che cristiane (con particolare attenzione alla tradizione platonica e al giudaismo alessandrino). Dall'analisi emerge la centralità della proposta medioplatonica del superamento della tragicità della condizione umana attraverso la sua assimilazione alla condizione divina. Il pensiero cristiano antico di linea alessandrina accoglie tale prospettiva, tradendo così l'annuncio neotestamentario di un Dio che si fa uomo per salvare tutto l'uomo. Il saggio è corredato da un'appendice di fonti, delle quali sono riportati il testo greco e la traduzione italiana.
2009
Questioni di storia del cristianesimo antico I-IV sec.
9788861343825
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2374801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact