Il saggio descrive il divenire del tema di Giuditta nel corso del tempo, le valenze figurativo-simboliche assunte dall'eroina, la sua attualizzante produzione di senso nell'ambito della letteratura italiana e, con ampi squarci, nel contesto della letteratura europea in un arco plurisecolare, che dal Medioevo giunge al Novecento. Questi gli argomenti trattati per paragrafo: 1. Giuditta o dell' "infamia sublime" (in gran parte incentrato sul dramma risorgimentale, "Giuditta", di Giacometti); 2 Salvatrice della patria, eroina della fede (sulla fortuna epica dell'eroina in Europa tra Medioevo e Cinquecento); 3 Icona della Chiesa, figura di Maria (sulla fortuna del personaggio nel contesto italiano della controriforma); 4 Onesta dissimulatrice (sull'eroina di Della Valle); : 5 Seduttrice, vendicatrice, "Femme fatale" (sulla deriva erotica subita dal personaggio nel contesto dell'Ottocento europeo); 6 Giuditta o della salvezza, Giuditta o dell'amore, Giuditta o dell' "infamia sublime" (sulla sua fortuna europea nel Novecento). Il saggio è completato da una breve Nota bibliografica sulla fortuna letteraria del mito in Italia, dove si avverte che, a differenza di altre tradizioni, manca in quella italiana un'indagine sistematica per generi e forme legati al tema dell'eroina, mancanza non compensata da significativi accertamenti su singoli autori ad esso interessati. Il saggio si inscrive nel progetto di ricerca della scrivente sul tema dell'eroina biblica nella letteratura italiana testimoniato anche dalla sua traduzione-edizione (2001) del libro di Marko Marulic (1450-1524), Judita (Venezia, 1521) e da ulteriori sondaggi e contributi sulla figura dell'eroina connessi a organizzazioni di Seminari e Convegni internazionali di studio (Padova 2007: Atti a stampa Padovauniversitypress 2011; Paris 3 2008: Atti in corso di stampa per le Edizioni del CIRRI: previsti per la fine del 2012).
GIUDITTA
BORSETTO, LUCIANA
2009
Abstract
Il saggio descrive il divenire del tema di Giuditta nel corso del tempo, le valenze figurativo-simboliche assunte dall'eroina, la sua attualizzante produzione di senso nell'ambito della letteratura italiana e, con ampi squarci, nel contesto della letteratura europea in un arco plurisecolare, che dal Medioevo giunge al Novecento. Questi gli argomenti trattati per paragrafo: 1. Giuditta o dell' "infamia sublime" (in gran parte incentrato sul dramma risorgimentale, "Giuditta", di Giacometti); 2 Salvatrice della patria, eroina della fede (sulla fortuna epica dell'eroina in Europa tra Medioevo e Cinquecento); 3 Icona della Chiesa, figura di Maria (sulla fortuna del personaggio nel contesto italiano della controriforma); 4 Onesta dissimulatrice (sull'eroina di Della Valle); : 5 Seduttrice, vendicatrice, "Femme fatale" (sulla deriva erotica subita dal personaggio nel contesto dell'Ottocento europeo); 6 Giuditta o della salvezza, Giuditta o dell'amore, Giuditta o dell' "infamia sublime" (sulla sua fortuna europea nel Novecento). Il saggio è completato da una breve Nota bibliografica sulla fortuna letteraria del mito in Italia, dove si avverte che, a differenza di altre tradizioni, manca in quella italiana un'indagine sistematica per generi e forme legati al tema dell'eroina, mancanza non compensata da significativi accertamenti su singoli autori ad esso interessati. Il saggio si inscrive nel progetto di ricerca della scrivente sul tema dell'eroina biblica nella letteratura italiana testimoniato anche dalla sua traduzione-edizione (2001) del libro di Marko Marulic (1450-1524), Judita (Venezia, 1521) e da ulteriori sondaggi e contributi sulla figura dell'eroina connessi a organizzazioni di Seminari e Convegni internazionali di studio (Padova 2007: Atti a stampa Padovauniversitypress 2011; Paris 3 2008: Atti in corso di stampa per le Edizioni del CIRRI: previsti per la fine del 2012).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.