Per un esame della produzione olearia e ittico-conserviera nell’Alto e Medio Adriatico si è scelto di tenere distinti i due ambiti di ricerca e di articolare ciascuno di essi per aree geografiche, date le significative differenze che emergono dall’analisi dei dati disponibili: si partirà dalle coste dell’Alto Adriatico italiano (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) (M.S. Busana) per passare poi a quelle istriane (Slovenia e Croazia) (C. D'Incà) e infine scendere al settore del Medio Adriatico (Marche) (S. Forti), previlegiando talora confini legati più a unità fisiografiche che di tipo amministrativo. Per ciascuno dei casi regionali considerati, si è proceduto alla rassegna della documentazione archeologica antica, tenendo in considerazione anche il contesto geomorfologico e ambientale, nonché l’eventuale continuità delle attestazioni produttive nel tempo.
Olio e pesce in epoca romana nell'alto e medio Adriatico
BUSANA, MARIA STELLA;
2009
Abstract
Per un esame della produzione olearia e ittico-conserviera nell’Alto e Medio Adriatico si è scelto di tenere distinti i due ambiti di ricerca e di articolare ciascuno di essi per aree geografiche, date le significative differenze che emergono dall’analisi dei dati disponibili: si partirà dalle coste dell’Alto Adriatico italiano (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) (M.S. Busana) per passare poi a quelle istriane (Slovenia e Croazia) (C. D'Incà) e infine scendere al settore del Medio Adriatico (Marche) (S. Forti), previlegiando talora confini legati più a unità fisiografiche che di tipo amministrativo. Per ciascuno dei casi regionali considerati, si è proceduto alla rassegna della documentazione archeologica antica, tenendo in considerazione anche il contesto geomorfologico e ambientale, nonché l’eventuale continuità delle attestazioni produttive nel tempo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.