Nel caso di Spinoza la critica ad Aristotele aveva quale fondamento anche la conoscenza diretta dei testi. Tuttavia il pensiero di J. Zabarella poteva costituire, molto più di tanti scolastici, un terreno comune di confronto per Spinoza, non solo per il particolare rilievo dato all’approfondimento dei problemi metodologici, ma anche per il lavoro esemplare di chiarificazione svolto sugli stessi testi aristotelici. Non sono marginali infatti gli aspetti della metodologia zabarelliana che possono diventare significativi se valutati in relazione agli sviluppi seicenteschi delle dottrine sul metodo, soprattutto in rapporto a Spinoza.

Aristotelismo e antiaristotelismo alle origini della modernità: B. Spinoza

BIASUTTI, FRANCO
2008

Abstract

Nel caso di Spinoza la critica ad Aristotele aveva quale fondamento anche la conoscenza diretta dei testi. Tuttavia il pensiero di J. Zabarella poteva costituire, molto più di tanti scolastici, un terreno comune di confronto per Spinoza, non solo per il particolare rilievo dato all’approfondimento dei problemi metodologici, ma anche per il lavoro esemplare di chiarificazione svolto sugli stessi testi aristotelici. Non sono marginali infatti gli aspetti della metodologia zabarelliana che possono diventare significativi se valutati in relazione agli sviluppi seicenteschi delle dottrine sul metodo, soprattutto in rapporto a Spinoza.
2008
Aristotle and the Aristotelian Tradition. Proceedings of the International Conference-Lecce, June 12, 13, 14, 2008
9788849822502
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2272289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact