Il contributo presenta in modo analitico l'intervento di Paolo Farinati, coadiuvato dalla bottega (quindi, in particolare dal figlio Orazio), nelle sale di villa Della Torre e villa Giuliari a Mezzane (VR). L'interesse di tali affreschi, da collocarsi cronologicamente nell'ultimo quarto del Cinquecento, risiede nella possibilità di articolare, grazie a un'ampia documentazione grafica, le modalità di lavoro per tradurre l'invenzione del capobottega (mediante i disegni) negli affreschi sulle pareti della villa. La bottega dei Farinati fu infatti una organizzatissima impresa, che mediante un archivio di disegni molto fornito, riusciva a seguire contemporaneamente diverse commissioni, sfruttando il patrimonio di idee del capobottega Paolo, pur in traduzioni non sempre di alta qualità, dovute ai figlio Orazio e Giambattista.
Paolo Farinati, Mezzane, Villa Della Torre, villa Giuliari
BALDISSIN, GIOVANNA
2008
Abstract
Il contributo presenta in modo analitico l'intervento di Paolo Farinati, coadiuvato dalla bottega (quindi, in particolare dal figlio Orazio), nelle sale di villa Della Torre e villa Giuliari a Mezzane (VR). L'interesse di tali affreschi, da collocarsi cronologicamente nell'ultimo quarto del Cinquecento, risiede nella possibilità di articolare, grazie a un'ampia documentazione grafica, le modalità di lavoro per tradurre l'invenzione del capobottega (mediante i disegni) negli affreschi sulle pareti della villa. La bottega dei Farinati fu infatti una organizzatissima impresa, che mediante un archivio di disegni molto fornito, riusciva a seguire contemporaneamente diverse commissioni, sfruttando il patrimonio di idee del capobottega Paolo, pur in traduzioni non sempre di alta qualità, dovute ai figlio Orazio e Giambattista.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.