Come un «mercanta de castradina», «Stiepo Bruich da Pastrovicchio», può trasformarsi in un valoroso capitan Radovich di Cattaro, «stirpe gloriosa, antica, / della sua patria amante e della gloria amica»: sotto questo ideale titolo ben potrebbe raccogliersi e sintetizzarsi il percorso tracciato dalle “escursioni illiriche” del teatro di Carlo Goldoni, qui per la prima volta ricostruite nella loro struttura e complessiva evoluzione. Sviluppato nell’arco di un trentennio, il goldoniano viaggio in Dalmazia si scandì attraverso poche esplorazioni, e tuttavia di natura tale da disegnare ai nostri occhi un paesaggio di singolare varietà: un paesaggio in cui è oggi possibile osservare il profilo di un passaggio epocale, e non solo in materia di pratiche e poetiche teatrali.
«Son d’illirica patria, patria famosa al mondo…»: spunti di riflessione sul teatro goldoniano e la Dalmazia
SCANNAPIECO, ANNA
2004
Abstract
Come un «mercanta de castradina», «Stiepo Bruich da Pastrovicchio», può trasformarsi in un valoroso capitan Radovich di Cattaro, «stirpe gloriosa, antica, / della sua patria amante e della gloria amica»: sotto questo ideale titolo ben potrebbe raccogliersi e sintetizzarsi il percorso tracciato dalle “escursioni illiriche” del teatro di Carlo Goldoni, qui per la prima volta ricostruite nella loro struttura e complessiva evoluzione. Sviluppato nell’arco di un trentennio, il goldoniano viaggio in Dalmazia si scandì attraverso poche esplorazioni, e tuttavia di natura tale da disegnare ai nostri occhi un paesaggio di singolare varietà: un paesaggio in cui è oggi possibile osservare il profilo di un passaggio epocale, e non solo in materia di pratiche e poetiche teatrali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.